RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] inviata a Varsavia dal re Augusto II 'ilForte'. Questi firmò, l’11 febbraio 1717, il decreto di nomina a « i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario FedericoAugusto.
L’11 febbraio 1720 il re lo comandò a Dresda, sostituendolo con ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, ilAugusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare ilforte ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] italiana attiva a Brunswick, dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio di FedericoAugusto I ilForte, elettore di Sassonia (Augusto I re di Polonia), fu incaricato di formare una troupe che rappresentasse commedie e opéras ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] ristrettezze economiche, esprimeva il dubbio di non poter vivere abbastanza a lungo per completare l’opera intrapresa.
Nel 1819 si trasferì in Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte di FedericoAugusto I e continuò a ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , p. 393). Il fascino esotico non meno che artistico le procurò spasimanti del rango di Augusto II ilForte, elettore di Sassonia a Vienna, ove fu accolta presso il principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen. I libretti di molti ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ribelli controllavano la città, tranne ilforte di Castellammare e Palazzo Reale, subentrò il secondo gabinetto diretto da Luigi Federico Menabrea Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Bona stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’ , 2010, pp. 10 s.).
Ilforte accento naccheriniano che connota la Resurrezione Montalto di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] ; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia FedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni, il domicilio coatto di città ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] dell’elettore di Sassonia FedericoAugusto I, menzionati negli anno successivo è annotato un forte pagamento, saldato nel mese . Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Il Seicento, Brescia 1976, p. 109; P. Sorato, Due artisti ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] , aveva colpito gli affari dei fratelli Weil con ilforte ribasso del prezzo del petrolio, costringendo la ditta e il fondo Carte personali di Federico Weil versato all’archivio dagli eredi Weil, Aldo Segre e suo fratello AugustoFederico Segre ...
Leggi Tutto