NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] inviandolo a Cagliari.
In Sardegna sviluppò subito una forte politica modernizzatrice e liberale, volta soprattutto a evitare le due dei più noti fra i cavalieri allievi di Federico Caprilli: il conte Paul Rodzianko (un nobile russo che pochi anni ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. liberazione del giovane re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] per opere scenografiche, al punto di recarsi a Dresda su invito di FedericoAugusto I di Sassonia e rimanervi dal 1717 al 1719. Tasso si servì peraltro opinavano vecchie attribuzioni. Il corso d’acqua taglia la tela con una forte diagonale e i palazzi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] difficili e delicati dei rapporti con il granducato di Toscana, quello che .
Ben accolto da FedericoAugusto di Sassonia, incontrò di Venezia, Milano 1931, pp. 199, 200 ss., 215 ss.; F. Forte, Archintea laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] il retaggio dell’educazione infantile e ilforte altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla il più illustre dei quali, Michele Federico Sciacca, fondò nel 1946 il Giornale di metafisica, dove Padovani firmò il ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] la Chiesa romana e quella scismatica moscovita, forte anche delle amichevoli disposizioni dimostrate in più la S. Sede chiedeva a FedericoAugusto di procedere all’abiura pubblica, affidava proprio a Vota il compito di vigilare sulla condotta del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] , furono aggiunte solo per soddisfare la forte richiesta del pubblicò. Nel 1696 il C. cantò a Reggio Emilia in al duca, perché subito dopo il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia FedericoAugusto, e da lì per Vienna ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Giovanni Fontana (II), Tylman de Gameren, Agostino Vincenzo Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II FedericoilForte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. "dà opra forte ad la geometria, science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma il ritratto di Bernardo Bellincioni e un progetto di decorazione all'antica, in "Hostinato rigore". Leonardiana in memoria di Augusto ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] forte legame affettivo, poiché Alfonso apprezzava l'acuta intelligenza e il coraggio fisico del giovane, mentre F. dimostrava una riverente venerazione per il suo augusto quanto sul suo compagno d'armi, Federico da Montefeltro, sul gruppo di esperti ...
Leggi Tutto