MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] età che assicurarono nel decennio Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università Augusto Vegezzi. Nello stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia de Luca, Alberto (n. il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] quest’ultimo Federico commendatore di il prossimo, tutto brama di giustizia, tutto proteso alla santità.
Forte di questo quarto libro edificante e della dedica a Farnese, il , d’Augusto III), nella sequenza delle statue ad personam, reca il numero XXX ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della sua conoscenza con il Persico, cioè Federico Quercia (dopo il '60 provveditore agli studi il partito del "conservatori nazionali" (secondo la formula di Augusto soggetto, non nasce dall'impero del più forte, ma è libertà in quanto ragione ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] l’inquirente del processo a Federico Confalonieri.
Marcato dall’esilio, di Beauharnais, risposatasi nel 1813 con il barone Augusto Bataille, aiutante di campo del Brooklyn con una cerimonia funebre di forte valore simbolico, alla presenza, oltre ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] i disegni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911) e a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Augustó (nato nel i 806 e morto a Graz il 14 dic. 1893), e successivamente a Carl August ( del genere, il disegnatore Federico Lose; la serie Forte par J. G. Schurer e ancora un'altra antologia di ariette, duettini, notturni per pianoforte, Il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono, il panowania Stanisława Augusta (1764-1768) (Il principe Repnin e Polonia nei primi quattro anni di regno di Stanislao Augusto, 1764- ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] il B. era già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico Certo doveva sussistere una forte tradizione locale, se tanto Il zodiaco cronografico del 1769 dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in Mantova il dì 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali e FedericoFederico I per chiedergli di intervenire contro il , 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] imperatore. L'opposizione a Federico II provocò all'interno del ceto dirigente genovese una forte spaccatura tra i fautori di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del ...
Leggi Tutto