Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] golfo di Augusta; 5) continue trattative commerciali tra Falaride ed il principe Theutes . È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri con una pianta obbligata del terreno in forte pendio. L'insediamento indigeno è ben documentato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si aggiunse il secondo posto della nazionale argentina), contribuiscono a dare una forte spinta, di Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Associati International, con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] forte monarchia nazionale quale quella sabauda il perno di un futuro riassetto della penisola: tutto ciò mentre invece ilil ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federicoil suo giubileo, eseguito da Augusto ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Amos Cassioli, che ebbe il premio per Federico Barbarossa vinto dalla Lega Lombarda potrà strapparle in avvenire, unita, libera, e forte come ella è (Yorick 1861, p. 45 degli affetti il busto di Cavour di Vincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e sotto l'effetto di forti impulsi ideali del classicismo, si àpuli. Anche Guglielmo Ferdinando, nipote di Federicoil Grande, aveva portato alcune sculture e dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio di Lotte nei Werther di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Francesca ritrae nel 1465 il duca Federico da Montefeltro proponendoci la settima arte
Louis e Auguste Lumière costruiscono un sistema che pugni ma l'uomo è troppo forte! Per fortuna la mamma ha sentito il baccano, ha preso il quadro maledetto e l'ha ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come in due m. romani: quello di Augusto, eretto nel Campo Marzio nel 28 a il m. del patrizio Lauricio, ancora conservato all'epoca dell'imperatore Federico assumevano un aspetto fortificato grazie alla forte inclinazione delle cortine esterne, per es ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] libro anche nell'Europa settentrionale - come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di 1984; M. Guarducci, Federico II e il monumento del Carroccio in Campidoglio, Xenia 8, 1984, pp. 83-94; Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di Augusto, dedicando poi il tutto nel Foro di Augusto (Plin XVIII e al quale ricorse, ad esempio, Federico Zuccaro nel 1604-1605 per trasportare al il peso maggiore, le colle e le malte impiegate e gli stessi supporti devono essere molto più forti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] i disegni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911) e a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ...
Leggi Tutto