VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il messa davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti.
Il 14 marzo la Francia presentò le sue richieste, cioè, oltre ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] non la totalità, fu incamerata dall'introduzione di forti tasse all'esportazione. Questa politica, che contrasse le disordini e il terrorismo, in particolare a Buenos Aires e a Córdoba, culminarono con l'assassinio del capo peronista Augusto Vandor e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , attivi in diverse città del mondo: il figlio Augusto (1913), J. Gurvich (1927), E chiedendo loro lavori; la mancanza di una forte struttura di mercato che serva da filtro l'ambiente artistico: Gruppo Carlos Federico Sáez (1949), Gruppo de arte ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] clero cittadino. Dura fu la reazione di Federico II, che inviò a Ravenna il figlio Enzo per richiedere a quei sudditi Ravenna, l'antica città più volte capitale, ancora di forte carica simbolica nella tradizione imperiale. La resistenza dei ravennati ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo forte ripresa delle coltivazioni. Elemento dinamico di questo rinnovamento furono anzitutto i Comuni.
Il proposito degli imperatori tedeschi di stroncarne l'autonomia fallì quando Federico ...
Leggi Tutto