Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi collegati con una struttura federativa da un Consiglio superiore alla Santa Sede. Al Sud il rinnovamento fu particolarmente forte (quasi una metà delle diocesi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto disponibile a compromessi con l’‘uomo forte’79. Sul primo numero interveniva dalla Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Augusta (1582) furono evitati cedimenti dell'imperatore. Madruzzo riuscì anche a fare escludere dalle sedute il luterano, e coniugato, margravio Gioacchino Federico Cadice e i rispettivi capitoli cattedralizi.
Forti tensioni si crearono a Napoli nel ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] una forte opposizione cattolica erano proclamati, con Augusto Conti, cattolici e liberali Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, il quale ripropone un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Ciò egli fece, per esempio, nei confronti di Filippo Augusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua Il richiamo alle costituzioni di Federico II rivela la volontà di impossessarsi di una tradizione, quella imperiale, nel presente in forte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali e FedericoFederico I per chiedergli di intervenire contro il , 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. ...
Leggi Tutto