Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] esposta tradisce una forte caratterizzazione ideologica. E proprio a Federico II G. la lega e Federico II, che si svolse tra il 1231 ed il 1235 e successivamente tra il 1236 ed il 1237, con di Filippo II Augusto, del 1200, con il quale gli studenti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di eccezione non dichiarato, una sovranità forte, efficiente e terribile sul piano politico si augurava con l’augusto destinatario che «si ripeta il gesto efficace di SS. di copertura quello di «Federico Caetani», il fratello immaginario del suo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] lirica in volgare ‒ appaiono orientati verso una retorica di forte impronta giuridica e concreta, che forse non spingeva verso Augusto, Federico, ancora giovanissimo, è totalmente assorbito da Filippo, che ne è il grande elettore, il consigliere, il ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Nonostante Filippo Augusto si fosse preventivamente appellato alla S. Sede, il C., il quale, come famigliare del re siciliano, godeva della particolare protezione di Federico II. Il talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in molte scene del Liber ad honorem Augusti. Il tipo della corona "aperta, i cui raggi di sottilissime laminette di argento dorato son ornati di picciole perle e di pietre" (Daniele, 1784, p. 106), con la quale Federico II fu sepolto nella tomba in ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Filippo Augusto nello zio di Federico, Filippo di Svevia, si trasferirono naturalmente sul giovane Federico dopo il 1208. e finanziarie esercitate dal clero non ebbe un impatto più forte nel Regno, ciò dipese senza dubbio dalla politica di fermezza ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] guerre intraprese contro Filippo II Augusto re di Francia, che coinvolsero anche il giovane Federico II). La breve separazione netta distinzione fra Inghilterra e Sicilia a quell'epoca.
I governi forti di Enrico I, fino al 1135, e di Enrico II, fino ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] il tramonto dell’Urbe (e del mondo classico); lo dimostra l’assenza di perifrasi e ilforte emanato a Melfi da Federico II, il disegno di ricostruzione di senato romano per l’imperatore Augusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al concetto di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] ; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia FedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni, il domicilio coatto di città ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. liberazione del giovane re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia ...
Leggi Tutto