ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Augustó (nato nel i 806 e morto a Graz il 14 dic. 1893), e successivamente a Carl August ( del genere, il disegnatore Federico Lose; la serie Forte par J. G. Schurer e ancora un'altra antologia di ariette, duettini, notturni per pianoforte, Il ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] il B. era già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico Certo doveva sussistere una forte tradizione locale, se tanto Il zodiaco cronografico del 1769 dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in Mantova il dì 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali e FedericoFederico I per chiedergli di intervenire contro il , 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] imperatore. L'opposizione a Federico II provocò all'interno del ceto dirigente genovese una forte spaccatura tra i fautori di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] (1885), Giulia (1887) Demetria (1888), Augusta (1890), Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903 del fascismo.
Il periodo si aprì con un forte smobilizzo del patrimonio immobiliare personale (per 1,5 ml di lire): tra il 1922 e il 1924, alienò ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] the harp or piano forte, op. I. il balletto The caliph of Bagdad, con coreografie del celebre ballerino Augustoil 31 dic. 1861.
Francesco ebbe una figlia, Eleonora, morta in tenera età, e due figli anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] il 1808.
L'attività del F. in Polonia coincise con gli anni tempestosi delle riforme politiche, della decadenza dello Stato e dei tentativi della sua ricostruzione; anni che videro grandi cambiamenti e un forte .
Il conte AugustoFederico Moszynski ...
Leggi Tutto