• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [31]
Biografie [13]
Geografia [8]
Arti visive [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Religioni [2]
Diritto [2]

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso). del 1225 l'imperatore decise a San Germano che la figlia di Babenberg sarebbe andata in sposa a suo figlio. Lo stesso L. si ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA

Federiciana (2005)

AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA Figlia di Premislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] , figlio del duca di Slesia, che però morì in giovane età. Venne quindi promessa al figlio di Federico II, Enrico, ma questi nel 1225 sposò Margarethe Babenberg (v.), figlia del duca Leopoldo VI d'Austria. Già da tempo A. aveva deciso di seguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IOLANDA DI BRIENNE – PAPA GREGORIO IX – CHIARA D'ASSISI – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA (1)
Mostra Tutti

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] dell'impero: nella dieta di Ratisbona (1156) sancì la cessione della Baviera a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò (le precedenti nozze [1147] con Adele di Vohburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] partito ecclesiastico tedesco, e tradendo la causa di suo genero Federico II di Svevia, rese possibile l'elezione a re di , la sola Sassonia e concedendo la Baviera alla casa di Babenberg. Se la competizione fra le due case traeva così la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] principesche dell'impero. Nel 1246 si spense la dinastia dei Babenberg. In seguito al trattato concluso il 3 aprile 1254 a 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Ottone (morto nel 1311) alle lotte per l'eredità dei Babenberg, prima come partigiano e poi come avversario del re di Boemia ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] X due case si contesero il primato nella Franconia Orientale: i Babenberg, con possessi sul Meno e sulla Rednitz, e i Corradini, con fin dal 1000 in virtù di concessioni regie. Federico Barbarossa nel 1167 riconobbe al vescovo di Würzburg diritti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

NEIDHART von Reuental

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIDHART von Reuental Olga Gogala di Leesthal Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] II che gli tolse il piccolo feudo che aveva. Visse poi alla corte d'Austria dove il duca Federico, l'ultimo della casa Babenberg, gli concesse un piccolo podere presso Melk. Nella poesia dei Minnesänger N. apporta nuovi accenti - una rappresentazione ... Leggi Tutto

LEOPOLDO III il Santo, della casa di Babenberg, margravio d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria Heinrich Kretschmayr Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] sua nascita non è noto; margravio nel 1096, sposò nel 1106 Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, e vedova di Federico di Svevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata con e due case di Franconia e dei Hohenstaufen, e anche coi Přemyslidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III il Santo, della casa di Babenberg, margravio d'Austria (2)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] appoggio sia nel ducato di Baviera che nelle città tedesche meridionali. Inoltre l'imperatore, dopo la morte di Federico, ultimo dei Babenberg, nel giugno 1246 incamerò come feudi tornati in suo possesso Austria e Stiria, lungamente ambite, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali