• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [40]
Storia [26]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] sede romana. Ambasciatore presso la S. Sede era allora Giovanni Badoer, che il 13 luglio 1507 informò il Senato «Dil dotorar dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] di Bisanzio e il rinnovo dei privilegi da parte di Federico I. Fino ai giorni nostri è giunta una bolla plumbea Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 156 s.; M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII sec., Abano Terme 1982, p. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] riservate, il 29 dic. 1708, al re di Danimarca Federico IV: specialmente sfarzosa fu la regata in onore dell’ospite patrimonio fu destinato alla pronipote Paolina, figlia del nipote Piero Badoer figlio a sua volta di Sebastiano e della sorella del M ... Leggi Tutto

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Trebbi PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] 000 ducati. Dal matrimonio di Pietro sarebbero nati i figli Federico e Sofia (che si fece monaca nel monastero veneziano di nel 1612 alla scoperta del tradimento del patrizio filocuriale Angelo Badoer e alla sua precipitosa fuga. L’ultimo dispaccio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PATRIZIATO VENEZIANO – ROBERTO BELLARMINO – FRANCESCO BARBARO

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo) Roberto Zago – Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Antonio Grimani e tre femmine: Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con Gianfrancesco l’ammalarsi. Rientrato a Standia, ricoverato sulla galea di Barbaro Badoer, morì il 2 dic. 1654, tra il cordoglio dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – ANTONIO GRIMANI

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus statutario, che fosse più consono alle dei nipoti Niccolò, Pantaleone, Pietro e Federico, figli del fratello Federico e residenti a S. Giovanni Battista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO

MOSCA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Agapito ( Maria Teresa Fattori Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca. I Mosca si [...] fu incaricato di consegnare la berretta cardinalizia a Giovanni Alberto Badoer, nell’anno della sua creazione a vescovo di Brescia, e e dalla Dieta polacca, contro la candidatura di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, appoggiato soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – ALESSANDRO ALDOBRANDINI

SORANZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Marco Daniele Dibello – Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre. Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] anno venne inviato come ambasciatore assieme a Nicolò Lion, Pietro Badoer e Nicolò Querini, per andare incontro al legato pontificio Guy 4 febbraio 1368), tuttavia questa volta per conto di Federico Gonzaga, figlio minore del signore di Mantova. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNA, REGINA DI NAPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] nel 1564) e dovette attendere, insieme con Andrea Biagio Badoer e Sebastiano Venier, all'astiosa vertenza sui c:)nfini finché gli mancarono le forze e dovette cedere il comando a Federico Nani, che aveva già destinato a succedergli in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] il marchese d'Este, il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del 1220 ed appare come tentativo di mediazione di Venezia fallì e il podestà Stefano Badoer condusse le milizie padovane contro Bassano, tenuta da Alberico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali