BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...]
Morì nel 1354.
Dei suoi nove figli si distinse Federico, che, rientrato nella linea di fedeltà alla Chiesa d ), XXII 21; XXXIV 248; Doc. per la storia del Friuli, a cura di G. Bianchi, II, Udine 1845, pp. 500-503, 508; Id., Indice dei doc. per la ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] a dodici anni sullo stesso palcoscenico nella compagnia di Federico Stella, passando, con l'astuto sfruttamento del fisico minuto in La Pica sul Pacifico (1959) di Roberto Bianchi Montero. La successiva partecipazione a molto cinema mediocre sciupò ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] relativa ai due irrequieti fratelli udinesi, Manfredo e Federico dei Soldonieri.
Ma i libri del Consiglio . 66r (a. 1339), 78r (1340, 28 marzo), 79v (1340, 21 luglio); G. Bianchi,Doc. per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, Udine 1844-45, II, pp. ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] al lupo) di Carroll Ballard, tratto dal best seller di Farley Mowat sulle sue esperienze di biologo sulle tracce dei lupi bianchi.Nello stesso periodo ha diretto Losin'it (1983; Un week-end da leone ‒ Una gita da sballo), commedia giovanile con un ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] di S. Croce (Astrusa-di Macco, 1980, III, p. 1424). Nel 1786 restaurò l'affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Tommaso (distrutta) dove egli stesso dipinse ad affresco una Immacolata sulla volta del ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] e il mondo criminale in Senza pietà (1948), sceneggiato con Federico Fellini e Pinelli, fu l'incontro con Renato Castellani che interpretati da Alberto Sordi, in Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi e in Gastone (1960) di Bonnard, M. fece invece ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] 'edizione del 1989-90 per La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri. Nel 1971 la casa editrice Rizzoli raccolse ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] per le regie, tra gli altri, di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Sergio Leone, Dino Risi, Luchino Visconti, Valerio Zurlini, con attori quasi esordienti, venne per es. salutata da Pietro Bianchi (in "L'illustrazione italiana", 1957, 3, pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
Sacchetti, Franco
Cesare Federico Goffis
, Novelliere e lirico fiorentino (Ragusa, Dalmazia, 1332 o 1334 - San Miniato 1400) di antica famiglia guelfa (v.) ricordata in Pd XVI 104. Per commerciare compì [...] ritorna nella novella CXIV, testimonianza di come l'ultima generazione fiorentina del secolo, ormai lontana dalle lotte cittadine di Bianchi e Neri, sentisse grande e terribile la personalità di D., non aliena da una volontà di giustizia vendicatrice ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] Faustina. Sempre in Siena aveva avuto modo di conoscere Federico da Montefeltro, il quale, avendo bisogno di un documenti per la storia dell'arte senese, raccolti da S. Borghesi e L. Bianchi, Siena 1898, pp. 155 s., 193 s.; E. Müntz, Les arts ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...