Predicatore e scrittore cappuccino (Gazzane, Salò, 1535 - Brescia 1611), ebbe cariche nell'ordine, che diffuse in Francia, Svizzera e Boemia e di cui scrisse la storia; propagò la pratica delle Quarant'ore [...] e l'orazione mentale e contemplativa (meditazione pubblica); fu imitato e ammirato da s. Carlo e FedericoBorromeo. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ) ha grande importanza nella storia degli studî arabi, sebbene non sia scevra di gravi difetti.
Il cardinale FedericoBorromeo, che dedicò molte cure agli studî orientali, procurò alla Biblioteca Ambrosiana numerosi manoscritti arabi; per il favore ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Hendrick (Henricus Goltzius)
G. I. Hoogewerff
Incisore e pittore, nato a Molenbracht presso Venlo nel 1558, morto a Haarlem il i gennaio 1617. Scolaro di suo padre Giovanni e poi del Coornhert, [...] ", illustranti i primi capitoli del Vangelo; e ancora nel 1598 la Passione, serie di 12 fogli, dedicata al cardinale FedericoBorromeo. Veramente grandioso il G. si mostra come disegnatore e incisore di ritratti, i quali faceva in gran numero e con ...
Leggi Tutto
GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius)
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale FedericoBorromeo, era addetto alla Biblioteca Ambrosiana. Il papa Urbano VIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno stesso in cui era uscita la sua grande ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Santorre Debenedetti
Erudito e bibliofilo, nato a Napoli da famiglia patrizia genovese nel 1535. Stabilitosi a Padova per la fama di quell'università (158), attese ivi agli studî [...] . Morì nel 1601. La splendida biblioteca, dopo fortunose vicende che ne dispersero una parte, fu acquistata dal card. FedericoBorromeo per l'Ambrosiana (1609).
Bibl.: S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; A ...
Leggi Tutto
RIVOLA, Francesco
Pio Paschini
Milanese, alunno del seminario patrio, fu avviato dal cardinale FedericoBorromeo allo studio delle lingue orientali, annoverato fra i dottori della biblioteca ambrosiana [...] la metà del sec. XVII. A Milano nel 1666 fu pubblicata una sua minuziosa Vita del cardinale FedericoBorromeo.
Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, II, col. 1233; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ai maggiori uffici curiali e amministrativi, nonché destinatari di pingui rendite ecclesiastiche. Innanzitutto i due Borromeo, Carlo e Federico; poi Gian Antonio, Gian Battista, Gabriele e Fabrizio Serbelloni; quindi Marco Sittico Altemps, con altri ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] gli aderenti, l'Algarotti, Adolf Hasse, Metastasio, il maresciallo Schulenburg, il conte di Caylus, Giuseppe Arconati, FedericoBorromeo, Rosalba Carriera, numerosi patrizi veneti fra cui il doge regnante Pietro Grimani, varie biblioteche.
Per l ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» 9, 2003, pp. 487-508; Id., Il catechismo al tempo di FedericoBorromeo: la nascita di un sistema educativo permanente, «Studia borromaica», 17, 2003, pp. 203-218.
63 Cfr. M. Turrini ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] i fedeli, appare particolarmente significativa77. Composta da un oblato milanese di s. Carlo, familiare del cardinale FedericoBorromeo, è improntata a semplicità e chiarezza espositiva ed è caratterizzata da equilibrio e moderazione. La pratica ha ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...