BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] lesivi della giurisdizione ecclesiastica presi dal governatore Velasco, che avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo FedericoBorromeo.
In una lettera del nunzio ordinario a Madrid mons. Camillo Gaetano al card. Aldobrandini del 27 ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] , altrettanto urgente, della residenza dei vescovi.
In una situazione tanto delicata non era certo immotivata l'indicazione del conte FedericoBorromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia non solo il ma chese di Pescara, ma anche il suo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] sul terreno culturale e religioso legandosi all’ambiente degli oratoriani ed entrando in rapporti abbastanza stretti con FedericoBorromeo. Il suo ethos controriformistico lo portò a interessarsi alla tematica della preparazione del clero e a fondare ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] G. A. B., Milano 1604; Il dolore del peccator pentito..., tolto dalla latina lingua da G. B. (ded. al card. FedericoBorromeo), Milano 1605; Prissian da Milan della parnonzia milanesa, segue al Varon milanes de la lengua da Milan, Milano 1606, pp. 55 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] and re-vision in C. V.’s correspondence, in Annali d’italianistica, 1995, vol. 13, pp. 243-256; P.M. Jones, FedericoBorromeo e l’Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, p. 100; A. Malena, L’eresia dei perfetti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Cesare Baronio, Antonio Possevino, Antonio Querenghi, che poi nel 1597 introdusse nell’Accademia fiorentina, e con FedericoBorromeo dal quale soggiornò a Milano nel 1595, offrendogli la propria consulenza linguistica; un ricco carteggio testimonia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] ambiente oratoriano – e lo inviò a studiare diritto allo Studio di Pavia, come alunno del Collegio Borromeo, dove ebbe come compagno di studi FedericoBorromeo, futuro arcivescovo di Milano e cardinale con cui strinse un solido legame. Nel 1582 Carlo ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] fratello Antonio, anch'egli miniatore, nel 1553 (in Malaguzzi Valeri, 1917, p. 227).
Due sue opere appartennero a FedericoBorromeo, che le elenca tra le miniature nell'atto di donazione (1618) alla Biblioteca Ambrosiana: "Una Madonna col figliuolo ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] De Sacri Consistorii consultationibus Gabrielis Card. Palaeoti, Roma, Stamperia apostolica Vaticana, 1592), inviate al cardinale FedericoBorromeo. Fu quindi al servizio del governatore generale della Chiesa Giacomo Boncompagni – figlio naturale e in ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] State Papers... of Venice, XVII, a cura di A. B. Hinds, London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. FedericoBorromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...