FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] e di Maddalena di FedericoBorromeo conte di Arona, zia di Carlo Borromeo. Ebbe tre fratelli e due sorelle: Filiberto, Federico, Pier Francesco, Dorotea e Camilla.
Giovanissimo, venne affidato alle cure dello zio paterno Pier Francesco, vescovo di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] XIV. Niccolò Sfondrati 1535-1591, Milano 1993, ad ind.; M. Giuliani, Gli Sfondrati committenti d’arte al tempo di Carlo e FedericoBorromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 163 s., 166-168, 172 s.; M.J. Del Río Barredo, De ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] di Pavia; si laureò giovanissimo in diritto civile e canonico a Perugia. Fu quindi chiamato nella corte del cardinale FedericoBorromeo, arcivescovo di Milano. Dopo l’elezione di Paolo V (avvenuta il 16 maggio 1605), si trasferì a Roma. Secondo ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] .
Nel 1613 fu saldato per la statua dell’Assunta nella chiesa di S. Maria di Loreto a Novara, su commissione di FedericoBorromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il fastigio di S. Maria presso S. Celso a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] contessa di Lemos; Divota consideratione sopra le parole dette da Christo nostro redentore su la Cruce, dedicata al cardinale FedericoBorromeo.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Archivum generale Ordinis praedicatorum, s. 4, 46 (1589-1599), f. 31;Arch ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] del 1669, anno in cui la cattedra di architettura venne soppressa (W. Pinardi, L’Accademia del disegno del cardinal FedericoBorromeo, in Cose di Lombardia, Milano 1965, pp. 153, 155).
L’opera documenta non solo la precisa-competenza sull’argomento ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] venerdì santo a Milano in età post-tridentina: la processione con misteri dei Barnabiti, I-II, diss., Università di Bologna, 2011; FedericoBorromeo e la musica, a cura di M. Bizzarini, Milano-Roma 2012, ad ind.; D. De Cicco, O. V.: musicus et cantor ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Natività di s. Carlo nella rocca d'Angera del duomo di Milano; mentre del 1671 è la Cardinalizzazione di FedericoBorromeo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana, depositi), eseguita in collaborazione con G.A. Besozzi. Sempre nel 1671 fu pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , Francesco e Vincenzo). Per le sue qualità si fece apprezzare da molti prelati e cardinali, tra cui Carlo e FedericoBorromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di salute e nel 1591 iniziò a dedicarsi agli studi.
La sua ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] di Napoli, si ispirava al modello borromaico attuato nell’ambiente milanese dove era stato vicario generale del cardinale FedericoBorromeo.
Il visitatore non mancò di riprendere la questione dell’istituzione del seminario, senza tuttavia riuscire a ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...