PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] voci e tre a 5 voci) edito a Venezia nel 1603-04 e dedicato a Clemente VIII.
Grazie al cardinal FedericoBorromeo, incontrato a Pesaro nel dicembre 1610, e con l’interessamento del cardinale Bonifacio Caetani, legato della Romagna, nell’ottobre 1611 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] oggetto di un culto popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e FedericoBorromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale dei santi milanesi.
Fonti e Bibl.: M.F. Ennodius, Opera, a cura di F ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] più comprensibile l'ammirazione che il D. nutriva per Daniele Crespi, illustre esponente dell'accademia al tempo del cardinale FedericoBorromeo.
Il primo dipinto noto dell'artista, anteriore al 1700 (Nicodemi, 1935) e oggi distrutto, Il devoto dell ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] un fisico già debole.
Il L. morì a Milano il 7 maggio 1602 presso la casa dei gesuiti di S. Fedele. Il cardinale FedericoBorromeo "gli serò gli occhi e puoi inginocchiato in terra gli basciò le mani, dicendo: Io honoro questo corpo non come amico ma ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] al punto da indurlo a ipotizzare di nuovo l’abbandono della cura l’anno successivo, sentitosi tradito dall’arcivescovo FedericoBorromeo che aveva destinato a Poschiavo lo «scolastico e capellano» di cui Paravicini sentiva invece «urgente bisogno» a ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] ad affresco, con undici episodi dei Promessi sposi, oltre che con i ritratti di Alessandro Manzoni e del cardinale FedericoBorromeo, del soffitto di una sala degli appartamenti reali della Meridiana a palazzo Pitti. Il C., spinto dall'attualità e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] emporio realtino, avevano allarmato papa Gregorio XIII, che nel febbraio del 1580 aveva inviato nella città il cardinale FedericoBorromeo. In una lettera al suo segretario il cardinale addebitava le storture rilevate all’inettitudine di Trevisan che ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] in Arte lombarda, n.s., 1994, n. 108-109, pp. 87-94; M. Giuliani, Gli Sfondrati committenti al tempo di Carlo e FedericoBorromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 157-198; P.R. Baernstein, A convent tale. A century of sisterhood ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] ecclesiastica dall’ingerenza di quella civile, soprattutto a Milano, caso nel quale era stato istruito dall’arcivescovo FedericoBorromeo. Guadagnò tanto credito in queste materie scabrose, sempre a un passo dal produrre contenzioso e dal provocare ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] difesa delle coste tirreniche dello Stato della Chiesa e all’armamento di altre due triremi donate da Cosimo I al conte FedericoBorromeo, nipote del papa, nonché alla provvista di rematori tra i condannati alla pena del remo. La piena fiducia che il ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...