EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] commento; e dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello del 581-587; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 284; II, p. 151; Diz. biogr. degli Ital., XXVII, p. 604, s. v. Commandino, Federico. ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Agnese in Agone il Martirio di s. Cecilia, che Federico Zeri ha pubblicato nel 1955 (la sua ubicazione attuale 3, LIII (2002), 44, pp. 53-57; E. Negro, T. S.: un San Carlo Borromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, 2002, n. 13, pp. 259-261; A. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] e da Margherita Borromeo, sposata in seconde nozze.
Luigi studiò a Milano al collegio Longone o Collegio dei nobili. sai ha sempre fatto sotto l’altro governo» (Carteggio del conte Federico Confalonieri, 1910-1913, I, p. 236). Come consorte di una ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] che magniloquenti. Tra questi il S. Carlo Borromeo che mostra il Sacro Chiodo ai ss. Francesco in Arcadia, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 28-37; F.R. Di Federico, Studies in the art of F. T.: a contribution to the history of Roman painting 1675 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Archimede e il Sileno poeta e filosofo, oggi scomparsi, furono dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e il 1745; di loro sopravvive secondo il gusto rococò, per il conte Renato Borromeo, in cui Zuccarelli ribaltava l’impostazione delle opere ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] nipoti del papa, il re cattolico si mostrò ben lieto di concedere pensioni e rendite per il cardinale nipote Carlo Borromeo e per suo fratello il conte Federico.
Morì improvvisamente a Madrid il 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: Isola Bella, Archivio ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] raccomandazioni dello zio del Gonzaga, il cardinale Carlo Borromeo, che più tardi lo volle per alcuni anni V, Roma 1930, p. 943; G. Franceschini, Vita e fatti di Federico da Montefeltro,in Diz. Bompiani delle opere e dei personaggi, VII, Milano 1949, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il papa concertò un matrimonio tra sua nipote Camilla Borromeo e il Gonzaga. Il contratto nuziale fu siglato a ; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] ’anno seguente Pesenti vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza, e si laureò con dall’editore Einaudi, ebbe fra i suoi collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] La quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli, Roma 2007, pp. 13 s., 43, 46, 51, 64 s., 80-82; A.E. Galli, Federico IV Borromeo: scelte artistiche tra Milano e Siena, in Atti delle giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...