MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] vincolanti anche per i proprietari ecclesiastici, e procedette a sanzionarne la violazione. La reazione dell’arcivescovo FedericoBorromeo, che reputava violata in tal modo la giurisdizione ecclesiastica, fu durissima, giungendo fino alla scomunica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Alessandro Luzzago, zelante fondatore e animatore di istituzioni caritative ed educative legato a Carlo e poi a FedericoBorromeo, che durante l’assenza di Morosini aveva affiancato nel governo della diocesi i suoi vicari generali mantenendo con ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] delle Rose, XXII, b (a Leonardo Donà, dicembre 1606); Milano, Biblioteca Ambrosiana, G-253 inf., c. 136 (al cardinale FedericoBorromeo, 10 dicembre 1612). L’unica copia esistente dell’imbroglio epistolare di Sagredo è tuttora inedita e si trova a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] commissionò la decorazione di due archi trionfali messi in opera, il primo in occasione dell'ingresso a Milano di FedericoBorromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina di Spagna, Margherita d'Austria (Annali della Fabbrica...,1881).
Il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] the “Sale dei Foconi”, in Apollo, CXLII (1995), pp. 19-24; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. FedericoBorromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Milano 1996, pp. 179 s.; R. Eitel-Porter, Artistic co-operation in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Buratti Mazzotta, L’ufficio per le fabbriche ecclesiastiche e i suoi disegni di progetto e di restauro nella riforma di Carlo e FedericoBorromeo, in Studi in onore di mons. Angelo Majo per il suo 70º compleanno, a cura di F. Ruggeri, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] M. fu la monumentale e inedita architettura lignea della sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, fondata dall'arcivescovo FedericoBorromeo e inaugurata l'8 dic. 1609.
In questo cantiere Giovanni Battista collaborò come progettista e costruttore ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] variegata: dal botanico Fabio Colonna all’astronomo Giuseppe Auria al medico Mario Schipano, napoletani; dal cardinale FedericoBorromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana, a François Savary de Brèves, ambasciatore di Francia a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] -376 passim; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, ad ind.; M. Giuliani, Cum eruditis viris. Gian Vincenzo Pinelli, FedericoBorromeo e gli scritti di A. V. presso la Biblioteca Ambrosiana, in Studia Borromaica, 2007, vol. 21, pp. 229-268; Id ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] per la più aperta e ‘leggera’ pittura dei Nuvolone, nella tavolozza maggiormente schiarita rispetto ai protagonisti dell’epoca di FedericoBorromeo. Sono tutti firmati e datati il S. Antonio di Padova in S. Giorgio a Zoverallo, del 1656; il Martirio ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...