BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] per l'arcivescovado di Milano: nel 1603 elaborava il progetto per la Biblioteca Ambrosiana, affidatogli dal cardinal FedericoBorromeo.
Oltre al B., parecchi architetti furono consultati durante lo svolgimento delle opere: A. Tesauro, A. Trezzi, F ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] controriformistica, ma anche da solleciti legami familiari: la giovane Virginia Della Rovere figlia di Guidobaldo promessa a FedericoBorromeo, fratello di Carlo e nipote quindi di Pio IVI fu accompagnata a Roma da uno spettacolare corteo guidato ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] e profana della Roma tra Cinque e Seicento. Fu in contatto con personaggi del clero, come Cesare Baronio e FedericoBorromeo, e dell’erudizione europea, come Ottaviano Sada, Giuseppe Castiglione, Lorenzo Pignoria, Markus Welser e Nicolas-Claude Fabri ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] il suo stesso padre, erano sul campo di battaglia.
Il B. entrò quindi a far parte della famiglia del cardinale FedericoBorromeo e da allora attese soprattutto agli studi. Nel 1594 venne aggregato all'Accademia degli Inquieti di Milano (M. A. Jarkius ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] , nomi di primo piano nella cultura di quel tempo: i cardinali Baronio, Bellarmino, Ascanio Colonna e FedericoBorromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] al governo dell'Ambrosiana sino al 1680 ed ebbe il merito di ristabilire nel 1669 l'Accademia d'arte, già fondata da FedericoBorromeo nel 1625 e presto decaduta, e di sistemare, riordinandolo, il Museo naturale di Manfredo Settala. Nel 1680 fu fatto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] 30, 40, 78; Arch. General de Simancas, Catalogo, Valladolid 1923, pp. 59, 62; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Card. FedericoBorromeo. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 113 (con qualche erronea attribuzione ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] di Giovanni Battista.
Opere. Carte di Marco Antonio B. 1) La gran città di Milano, cm 80 × 76. È dedicata al card. FedericoBorromeo e datata da Milano il 16 febbr. 1629. 2) Ducato di Mantova con suoi confini, cm 52 × 35. Scala di 5 miglia = mm ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] ., 329 s., 437 s., 569 s.; B. Gavanto, Thesaurus Sacrorum Rituum, Roma 1635, ad Indicem;Bibl. Ambr. di Milano, Card. FedericoBorromeo: ind. delle lett. a lui dirette, Milano 1960, p. 108; G. Borsieri, Il supplimento della Nobiltà di Milano, app. a P ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] resta traccia di questa polemica, e la difesa dell'origine sovrannaturale della malattia del santo fu affidata dal cardinale FedericoBorromeo a ben più importanti medici, tra cui Andrea Cesalpino che, comè noto, giunse a dimostrare che il probabile ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...