MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e pagasse un tallero del Reich, dai servizî feudali e di caccia.
In altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, introdotta con la celebre costituzione del 1158 di Federico Barbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono da ritenersi dovute a influssi della cultura araba.
Tutto il territorio melanesiano e indonesiano degli agricoltori primitivi e della caccia alle teste ha o aveva apparati difensivi analoghi intorno alle sedi o alle più importanti di esse. Tra i ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prima come Tugeri o Kaya-Kaya, si spingevano per le loro cacce alle teste fin nell'interno del Territorio dei Papua, dove del Nuova Guinea di SE. e le isole adiacenti; dipende dalla Federazione australiana e ha una superficie di quasi 235.000 kmq. e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore Federico II (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La tutto quanto avveniva durante il suo regno: ricevimenti, feste, cacce, ecc., e fece ritrarre per la propria collezione non solo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dallo stesso e da altri documenti si ricava - in stretta federazione. L'editto dimostra la cura che i Romani mettevano nell' del bestiame, i riti venatorî per provocare una buona caccia, i riti di passaggio per garantire il felice trapasso ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di tela bianca, si ricamarono, contando i fili, scene di caccia, ornati, allegorie, paesaggi, storie intere, e si ornò così italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di modelli ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] piane, è peraltro assai maggiore di un buon galoppo da caccia. Solo con cavalli saltatori decisi, che già abbiano formato l 'Arc de Triomphe, una delle principali corse francesi; Federico Tesio, apprezzatissimo anche in Inghilterra dove Apelle, uno ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] razze che colonizzarono alcune contrade meridionali, così caccia tuttora il coltivatore dalle larghe campagne, dove normanne, saracene, provenzali, levantine. Sovrani, quali Federico II di Svevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di operazioni". Maggiore impulso diede alla logistica nel secolo XVIII Federico II. Napoleone, poi, con l'accoppiare il sistema dei formazioni offensive (da bombardamento) e difensive (da caccia) che costituiscono le forze agenti dell'armata aerea, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] amante delle lettere classiche e della filosofia, come della caccia e della danza, e raccoglitrice in Castel Capuano di ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i feudi di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...