• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [208]
Storia [148]
Arti visive [104]
Diritto [45]
Religioni [36]
Letteratura [42]
Geografia [23]
Diritto civile [29]
Architettura e urbanistica [27]
Cinema [23]

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] , consignore di Cagliari. Si decise, pertanto, di dare la caccia alla flotta nemica. Al largo della Tavolara fu presa una nave cui quello del D. (Fam. II, 2); fu poi il Federici, nel secolo XVII, a riprendere la notizia, accettata come vera ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] fu a Torino presso l’Accademia Albertina, 'pensionario' del collegio Caccia di Novara (a cui lasciò il ritratto della sorella Virginia, Carnovali, detto il Piccio, le ombrose passioni di Federico Faruffini, i colori e i contrasti drammatici di ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due edifici in Brescia, uno utilizzato come l'ingegnere Giuseppe Feltrinelli, mentre il G., con Federico Bettoni-Cazzago, diventava uno dei due consiglieri delegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] del pontefice di trattenerlo in Curia. Dopo la nomina cardinalizia il C. iniziava ciò che ha tutta l'apparenza di una caccia ai benefici episcopali: l'11 marzo 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi di Todi con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , e particolarmente il giuoco di canne e il modo di lottare, e la caccia de li tori a piedi e a cavallo, l'operetta fu pubblicata nel 1574 sollevazione di Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federico de' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Nicolò Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] antiquario romano, attribuita a Musso per primo da Federico Zeri (comunicazione orale) e quindi da Salerno infatti in luce la sua dipendenza iconografica dalla Natività di Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Ruberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ruberto Lucinda Byatt RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] riconoscimento del titolo granducale. Egli raggiunse Giulio Del Caccia e Antonio Serguidi a Madrid e negoziò un 217-238; C.M. Bajetta, Elizabeth I, Chiappino Vitelli and Federico Zuccaro: two unpublished letters, in Notes and Queries, LX (2013 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] : Age, Furio Scarpelli, Alessandro Continenza, Steno, Federico Fellini, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Leo Benvenuti, in crisi per la concorrenza della televisione. Si tentarono ibridi come Caccia alla volpe (1966) di De Sica, scritto da Neil Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] opera, il primo in occasione dell'ingresso a Milano di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina di nel 1611, in occasione della sepoltura del nobile Francesco Caccia di Mandello, per volontà del nipote Giovan Battista: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] vasariano, ma precocemente attratto dalle novità figurative di Federico Barocci, esito della profonda impressione suscitata in ambiente contiguo un'interessante sequenza paesistica con scene di caccia e pesca, intervallate da figure danzanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 70
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali