ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] . L’Istituto, del resto, era la creatura dell’anziano filosofo, ma anche il regno di FedericoChabod, che lo diresse fino al 1960, l’anno della sua morte. E Chabod non fu un cultore passivo del crocianesimo. Aveva debiti intellettuali con Volpe e con ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] d’ingegno (Vittorio de Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte, Francesco Compagna, tra gli altri); soprattutto incontrò FedericoChabod, le cui lezioni lo introdussero a questioni e a storici (Fustel de Coulanges, Alfons Dopsch, Henri Pirenne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , divenne nel 1289 vescovo di Ivrea; un altro fratello, Federico, fu canonico della cattedrale di Mantova.
Poche sono le notizie al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per FedericoChabod (1901-1960), Perugia 1980-81, pp. 52-57; G.M ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Adolfo Omodeo, ne aveva affidato la direzione a FedericoChabod – creò un’opportunità allora del tutto nuova in di un anno del ministero francese degli Esteri. La lettera che Chabod gli consegnò per Braudel, da lui conosciuto agli archivi di Simancas ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] uso, ad esempio, in M. Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a FedericoChabod, Roma 2012). Indispensabili per ricostruirne la biografia fino alla metà degli anni Cinquanta sono le sue Memorie di un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] si differenziò da quella degli storici suoi coetanei: basterebbe un confronto sinottico con l’iter scientifico e istituzionale di FedericoChabod a darne conto. Un solo punto in comune, qualificante, in effetti: l’ammissione alla scuola di storia ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] Napoli 1980, pp. 105-107 e passim; U.M. Miozzi, La scuola storica romana (1926-1943), I, Roma 1982, ad nomen; FedericoChabod e la «nuova storiografia» italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1984 (in partic ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per FedericoChabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Univ. diPerugia. Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52 ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] europeo che spaziava fra Alexis de Tocqueville, Leopold von Ranke e Johan Huizinga, erano quelli di Delio Cantimori e di FedericoChabod, di Morandi e di Walter Maturi, quelli cioè di un «maschio e consapevole umanesimo» che fosse in grado di aprirsi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] e Giovanni Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di E. Brambilla, Milano 2002; con FedericoChabod sulla gestione dell’ISPI: Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014 ...
Leggi Tutto