Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] a Zurigo. Un altro anno Berengo trascorse a Napoli presso l’Istituto italiano di studi storici, dove ebbe come maestro FedericoChabod.
Nel 1958 Berengo entrò per concorso nella carriera direttiva degli archivi di Stato e per cinque anni si dedicò al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] paese migliore. Vita di Alessandro Garrone, Roma-Bari 2006.
Approfondimento
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per FedericoChabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] restò sostanzialmente costituito dai suoi allievi. Questi studiosi si sarebbero disposti in una variegatissima galassia politica: da FedericoChabod a Walter Maturi, ed Ernesto Sestan, ovviamente, da Aldo Romano a Luigi Dal Pane, da Ruggero Moscati ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato da Croce e diretto da FedericoChabod. Lo esaminò una commissione composta dagli stessi Croce e Chabod, nonché da Alessandro Casati e Raffaele Mattioli. Ammesso alla frequenza nell’anno 1948 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per FedericoChabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] 1955-58) e, infine, di Torino, dove coprirà la cattedra di storia moderna sino al 1984. Nel 1959 successe a FedericoChabod nella direzione della «Rivista storica italiana». Ricchissima di contatti, in ogni parte del mondo, fu la sua vita di studioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] poi gli studi vincendo una borsa dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da FedericoChabod. Da borsista completò la ricerca avviata con la tesi di laurea e nel 1950 ne pubblicò i risultati nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di ricerca e, soprattutto, di convivere e confrontarsi con giovani storici di elevata qualità come, tra gli altri, FedericoChabod, Walter Maturi e Arnaldo Momigliano, e intellettuali quali Ugo La Malfa. In venticinque dei trentacinque volumi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Nel biennio 1947-48 frequenta l’Istituto italiano per gli studi storici, fondato e presieduto da Croce e diretto da FedericoChabod. Nel 1948 si trasferisce in Francia e conosce Braudel. Affascinato dalla figura dello storico francese e dall’ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ’opera matura: quelle concernenti la religione e il suo rapporto con lo Stato.
La religione fu per lui, ha scritto FedericoChabod, «un fatto morale, di morale umana» (La politica di Paolo Sarpi, in Id., Scritti sul Rinascimento, 1967, p. 471), non ...
Leggi Tutto