CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] la permuta, cui Venezia s'oppone, del vescovato di Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal FedericoCornaro: "resti nel suo di Vicenza" ordina il Senato all'intrigante prelato, laddove Urbano VIII dichiara che non può revocare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ss., 399; G. Cozzi, Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili edebrei nella Venezia del Seicento, Venezia 1996, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining FedericoCornaro'sretirement to Rome, in Studi veneziani, n.s., XXXV (1998), pp. 148-151. ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] 1620.
La dedica dell’Archisesto – a quanto ci consta, l’unico trattato di Revese dato alle stampe – al vescovo FedericoCornaro comproverebbe l’attribuzione della perduta facciata del vescovado di Vicenza (Magrini, 1847b, p. 32; Rumor, 1912, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Turco e l'Impero, e dalle sue relazioni dettagliate vennero tratti e stampati nel 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere FedericoCornaro circa l'assedio e la presa della fortezza di Buda nell'anno 1688.
Ritornato in patria, nell'ottobre del 1689 e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] (ibid., 597).
Nell’estate del 1590, anche a nome pubblico, frequentò ai Bagni di Lucca i cardinali Antonio Carafa e FedericoCornaro, fratello di Luigi, presto richiamati in Curia per il conclave che elesse Urbano VII e, poco dopo, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 1589 Porta venne nominato maestro di cappella nella cattedrale di Padova, malgrado le perplessità manifestate dal vescovo FedericoCornaro, restio a vedere «frati mescolati con preti» (lettera riportata in Garbelotto, 1955, p. 149). In ottemperanza ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] viaggio verso il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ufficiale del Senato, Maria fu ospite a Padova del vescovo FedericoCornaro e dovette probabilmente ascoltare l’orazione, mandata a stampa lo stesso anno a Padova per i tipi di Paolo ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] della propria vita a Roma in qualità di segretario di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, FedericoCornaro e Cinzio Aldobrandini. Il lungo periodo romano si interruppe nel 1605 con la salita al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] compravendita, essendosi persi i registri battesimali.
A quindici anni (1586) Persico divenne segretario del vescovo di Padova, FedericoCornaro, per trasferirsi subito dopo a Roma, presso l’arcivescovo di Monreale Lorenzo de Torres II. Fu ordinato ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] tra gli animatori della rinascita dell’Accademia dei Ricovrati – in seguito Accademia Galileiana – fondata nel 1599 su impulso di FedericoCornaro da un gruppo di intellettuali e professori tra cui il padre Bartolomeo e Galileo Galilei, e di cui fu ...
Leggi Tutto