CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ammettere che il medesimo fosse fratello di Federico, perché altrimenti bisognerebbe pensare che quando ricevette 148, 189; C. F. Bianchi, L'antichissima e nobilissima famiglia veneta dei Cornaro, Zara 1886, pp. 4 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] si giunse a un compromesso, che fu sottoscritto da Federico Corner, procuratore di Venezia e del C., e da -romanes, cit., pp. 478 s., 489; A. Berruti, Ilpatriziato veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 100 s.; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico Corner da S. Luca), dato che le fonti, come si è a cura di V. Lazzarini con il titolo Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia (Venezia 1939).
Di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] distinguere. Si ha notizia, ad esempio, di un Federico Corner che era consigliere ducale nel 1323. È improbabile 72 p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Faenza, il C. passò al servizio di mons. Giorgio C. Cornaro, nunzio pontificio presso la corte toscana, dove gli fu affidato l' , Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista Sighicelli. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] un fratello del padre, il vivace ed ambizioso cardinale Federico, che lo avrebbe indirizzato alla carriera ecclesiastica, nel solco sue fatiche l'aiuto fornitogli da "Mons. Ill.mo Cornaro, prelato di virtù, e di prudenza nonordinaria, anzi ripieno ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] ottenne dal gran maestro dei cavalieri di Malta che al nipote Federico fosse conferito il giuspatronato del priorato di Cipro. Infine, il a Treviso (1527-1577), I, Le "dinastie ecclesiastiche" nei Cornaro della Chà Granda, Treviso 1971, pp. 13, 15-18, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] di D. Mayo.
Cantò poi a Vienna, ma nel gennaio 1844 fece ritorno a Napoli per eseguire al Teatro S. Carlo Caterina Cornaro di G. Donizetti e a quello del Fondo Matilde di Monforte di P. Fodale e Ettore Fieramosca di M. Manzocchi. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] del C., con un "socio" che sappiamo esser stato Federico da Varmo, in quella città "de hedifficando ecclesiam maiorem de de Luprio". Il 23 dic. 1381 appare in rapporto con Marco Cornaro, presso il quale e nel ruolo professionale di "murarius" figura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] "così che s'accresca il numero de' remiganti", mentre sfortunati sono gli sforzi suoi e del capitano Federico Venier di "ritrovare chi volontariamente intraprendi" siffatto "servitio". Riduce inoltre la circolazione di monete "forestiere di bassa ...
Leggi Tutto