. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federicod'Aragona si preoccupò di [...] i Veneziani ebbero brighe con la Compagnia. Il pontefice indisse una crociata ai loro danni, ma essi ricorsero a Federicod'Aragona come a loro protettore, e si posero sotto la sovranità del figlio di lui Manfredi (1326).
Bibl.: G. Schulumberger ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Matera, così detta da Federicod'Aragona, in onore di suo padre Ferrante. È posta intorno a un colle, a 480 m. s. m., presso la riva destra del Basento. Ha edifizî notevoli, [...] tra cui la Chiesa Madre, la chiesa di S. Domenico, il palazzo Cantorio, la biblioteca comunale ecc. Nei primi anni del secolo scorso la cittadina raggiungeva 5000 ab. e 6352 nel 1837, 6710 nel 1921, con ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] importanza, in parte già elaborate da allievi del F. stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federicod'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia.
Bibl.: Festschrift Heinrich Finke zum 70. Geburtstag, voll. 2, 1925. ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento [...] dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l'episodio della disfida di Barletta. Fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli da Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] in Italia e lo stimola a volgersi contro i Turchi (giugno 1498); tratta per un matrimonio di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia di Federico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale del re Alfonso II (21 ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli Spagnoli ivi residenti, Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federicod'Urbino e sul papa, il quale peraltro aveva da ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602-1604); di Valenza, Federico, principe di Butera (1640-1641). Ereditaria, a cominciare da Marcantonio II, fu ńel ramo di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] inviò contro Carlo il figlio Ferdinando e il fratello Federico, rispettivamente in Romagna e in Liguria, e tentò di lasciò pessima fama di "malo omo, distrugitore de casa sua" e d'Italia. Ma è giudizio che non può essere accettato appieno. Nel regno ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] suo progetto. Alcuni avvenimenti - disordini nel maggio e nel giugno 1294 a Roma, dove il popolo voleva eleggere senatore Federicod'Aragona, l'attacco del Comune di Orvieto contro i possedimenti pontifici nel Val del Lago e la conquista di Bolsena ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di Mayr a Napoli nel marzo 1504, con privilegio decennale e lettera di dedica al cardinale Luigi d’Aragona.
Il 9 novembre 1504 Federicod’Aragona morì di febbri nel castello di Montils, assistito da Francesco di Paola e da Sannazaro. Sannazaro tornò ...
Leggi Tutto
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...