RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] del palatinato Federico V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 maggio 1625). Il R. non si sentiva ancora così potente da ingaggiare su tutti i fronti la lotta contro casa d'Austria: nell'interno ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] Carlomagno, così la colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II nel 1224. Lo stesso feudalismo rappresenta, fino a Da ciò la sistematica diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto il Wallenstein sono casi ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] naturale di Nicolò III, morto nel 1441, che aveva avuto in donazione il Polesine da Lionello, suo fratello) ebbe da Federico III d'Austria (1452), la conferma del titolo comitale. Fra il 1481 e il 1484 (7 agosto, pace di Bagnolo), il Polesine fu ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re Diz. epigr., III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] la sconfitta di Corrado Otto per opera del duca di Boemia Federico; e quando più tardi lo stesso Corrado Otto diventò duca di la Moravia e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di nuovo ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] dell'Alciato di G. C. Capaccio, Venezia 1620, dedicato a Federico II d'Urbino. L'opera del Fajardo fu tradotta in varie lingue ed come nella Meteorologia philosophico-politica dedicata a Giuseppe I d'Austria dal gesuita F. Reinzer (Augusta 1709), ove ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] è la regione più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi delle valli della Mur 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] di Augustenburg, chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da Federico Guglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il del governo (il governo di Prussia nello Schleswig, quello d'Austria nel Holstein) poté far diminuire la tensione solo per ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico Guglielmo III, dopo alcune concessioni, finì con soggiacere della restaurazione dell'impero sotto la Casa d'Austria, quella del dualismo austro-prussiano e quella della confederazione. Non ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] e il liberalismo, sulla base dei memoriali presentati da Federico von Gentz. I cosiddetti "decreti di Karlsbad" furono, mene rivoluzionarie ma, in seguito a protesta dell'imperatore d'Austria, le fu negata facoltà giusdicente. Così, rimasero almeno ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...