PRAGLIA
Arnaldo ROBERTI
Giuseppe FIOCCU
. È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] apostolica da Callisto II nel 1123, eretta in vasto feudo da Federico II nel 1232, all'apice della sua potenza politica alla fine riaperta dopo 24 anni per la generosità di Francesco I d'Austria, fu nuovamente soppressa nel 1867, e il monastero fu ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental
Olga Gogala di Leesthal
Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] in disgrazia presso il duca Ottone II che gli tolse il piccolo feudo che aveva. Visse poi alla corte d'Austria dove il duca Federico, l'ultimo della casa Babenberg, gli concesse un piccolo podere presso Melk.
Nella poesia dei Minnesänger N. apporta ...
Leggi Tutto
HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus
Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] 1454, quando cioè, per la sua palese amicizia con i duchi d'Austria, fu relegato dai suoi connazionali in un monastero di minoriti di il più famoso Dialogus de nobilitate, dedicato all'imperatore Federico III (editi a Basilea nel 1497) il Passionale ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] di Monaco. Le opere sue migliori sono le tombe elevate a Bourg-en-Bresse (v.) nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte e per la madre Margherita di Borbone. Il M. vi lavorò dal 1526 al 1531. Eseguì pure a Brou ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] W. si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso dall'amministrazione e ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] anche l'alleanza di Federico Guglielmo con l'imperatore. Secondo il trattato, il governo del Brandeburgo si obbligava a sostenere l'arciduca Giuseppe nella futura elezione del re e dell'imperatore e i diritti della casa d'Austria sulla Spagna, nel ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] con Meinhard von Neuhaus capo del partito di Alberto II d'Austria, successore di Sigismondo per le corone di Ungheria e di dopo avere spinto il R. a recarsi a Vienna dal re Federico III, tutore di Ladislao, Giorgio di Poděbrady s'impadronì della città ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] Barbarossa il quale nel 1177 lo dichiarò spodestato, conferendo la Boemia in feudo a Federico. La lotta per il trono fra S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldo d'Austria e da Corrado Ottone, principe di Bruna, finì con la grave sconfitta di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] 1106 Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, e vedova di Federico di Svevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata con e , Enrico II Jasomirgott, fu nel 1156 il primo duca d'Austria.
Bibl.: R. Kralik, Der heilige Leopold, Margkgraf von ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, secondo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1533 da Federico I e da Margherita Paleologo, rimase orfano del padre a sette anni. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio [...] cardinal Ercole, fu nel 1549 proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...