• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [270]
Storia [162]
Religioni [70]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [22]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [8]

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie Elvio Ciferri MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] per la sua bassa statura. Sebbene la lista delle dame d’onore di M. fosse lunghissima, solo in numero esiguo furono Maria Immacolata Clementina, nata il 14 apr. 1844; Gaetano Maria Federico conte di Girgenti, nato il 12 genn. 1846; Giuseppe conte di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA SOFIA DI BAVIERA – CIVILTÀ CATTOLICA – ORDINE DI PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

PELAGALLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGALLO, Carlo Andrea Alessia Lirosi PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] con il granduca Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena in merito alla febbraio 1777 dal conte Federico Barbolani di Montauto. .E. Imagines. Ex calcografia Rev. Camerae Apostolicae, IV, Roma s.d.; Notizie per l’anno 1790, Roma 1790; Diario di Roma, 1816 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali