• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [303]
Storia [263]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] del vojvoda di Valacchia, Dan. Alla fine del 1452 il re Ladislao, figlio postumo del re Alberto d'Asburgo, fu liberato dalle mani dell'imperatore Federico. L'anno dopo H. rinunciò alla sua dignità di reggente, ma venne nominato dal re capitano ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

UNTERWALDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERWALDEN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] . Nel 1239, avendo l'imperatore Federico II ripreso la lotta contro il papa, gli abitanti dell'Unterwalden si schierarono dalla sua parte, per opposizione al loro signore immediato, il conte Rodolfo II d'Asburgo il Taciturno, che aveva ab-. bracciato ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RODOLFO II D'ASBURGO – REPUBBLICA ELVETICA – CONCILIO DI TRENTO – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERWALDEN (1)
Mostra Tutti

URI

Enciclopedia Italiana (1937)

URI (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] libertà. Nel 1231 essi ottennero dal re Enrico, figlio di Federico II, la diretta dipendenza dall'imperatore. Egli delegò nel perduto le loro libertà. E perciò, alla morte di Rodolfo d'Asburgo (1291), Uri concluse con Schwytz e Nidwald un'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CANTONE DEI GRIGIONI – REPUBBLICA ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URI (1)
Mostra Tutti

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] allo stesso imperatore Carlo V, per invogliarlo ad assumere la direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che la corte papale sta predisponendo un giudizio anche contro di lui, abbandona la ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni moravi, che il figlio di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] ; egli lasciò Salm, nelle Ardenne, a sua sorella Elisa, sposa di Federico di Vianden, che fu (1163-1175) il primo conte di Salm della Sigismondo nel 1437; allora questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] battaglia di Varna; Casimiro invece ebbe dalla moglie Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao Postumo, re di Boemia e Ungheria re di Polonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto nel 1503), cardinale e arcivescovo di ... Leggi Tutto

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS Walter HOLTZMANN . Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] dinastia, probabilmente originaria della Bassa Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV il nome osteggiata dall'avvicinamento dei principi di Reuss alla casa d'Asburgo; questa dipendenza da una potenza molto lontana, diminuita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato rivista storica, Milano 1924; E. Bianco di S. Secondo, Giovanni Federico M. ambasciatore di Emanuele Filiberto, in Studi trentini, a. IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali