• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [467]
Storia [404]
Religioni [125]
Arti visive [116]
Diritto [90]
Geografia [58]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [59]
Storia per continenti e paesi [42]

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] Per terra, un esercito comandato da Sigismondo Malatesta e Federico di Montefeltro fu costretto a ritirarsi; per mare, due un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo due gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179-1197) si veggono le del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Aquileia, minacciato dai conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno fu solennemente riconosciuto dal padre come suo di contrapporre l'alleanza sua con Federico di Turmgia e con Enrico da Sezen, con Federico di Maassen, con Boleslao di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] propaganda per organizzare quella che doveva essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: F. A. la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. Questo fatto costituì un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI SENZATERRA – ISABELLA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, re di Francia (4)
Mostra Tutti

CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] sopraffarlo. Nel 1515 C. sposò Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – FRANCESCO II SFORZA – SCHLESWIG HOLSTEIN – PROTESTANTESIMO – MARE DEL NORD

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] XVIII e il principio del XIX, per opera dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di Eugenio di Beauharnais. La corona ferrea, usata per molti secoli, interrotta solo brevemente per opera di Federico I ed Enrico VII e definitivamente consolidata nel 1324 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] un legame matrimoniale con la Spagna, sperando che la restaurazione di Federico al trono di Boemia fosse concessa da Filippo IV come regalo di pubblicamente la corte alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno appresso il divieto ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] d'avere in animo radicali riforme interne sulla base federale. Sostituì il comandante in capo, arciduca Federico, Austria avesse creduto di adottare, ma fu costretto ad abdicare come imperatore d'Austria il 12; e due giorni dopo, senza un atto d ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] la Germania. Già nel 1619, aveva procurato a suo figlio Federico la coadiutoria nel vescovado di Verden, e, nel 1621, quella di trasferire la corona della Danimarca dagli Oldenburg alla Casa d'Austria, i Danesi sostennero il loro re nella guerra, che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] la città si affidò all'impero. Ma, alla morte di Federico II, venuto a mancare il protettore, essa dové nuovamente dove l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 135
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali