TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Venzone (da Federico III, che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione , Brescia 1743, pp. XXII, 242 s., App., pp. 9, 66 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, Firenze ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] dal più giovane Filippo per gli anni tra la caduta del Regno d’Italia napoleonico e l’avvio della Restaurazione, si ritrovano i fratelli a Milano Federico Confalonieri e Giacinto Mompiani nel quadro della sfida culturale lanciata all’Austria anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] da Requiem per Angelo Testori, 1845; Cansson d’ii soldà piemonteis (Federico Garelli), Torino 1848 circa; Sinfonia in Re omaggio delle L.L.MM., l’Imperatore ed Imperatrice di Austria), 1856; Marcia trionfale per le musiche dell’esercito Italiano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1469 quando accompagnò fino a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] al suo amico veneziano Federico Martens (addetto al gabinetto fotografico di Napoleone III e cavaliere della Legion d’onore), questo suo nei riguardi dell’Austria in attesa che si decidesse al riconoscimento del Regno d’Italia e negoziasse ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] il 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto sulla inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra a . 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] a essere quotidiano).
L’8 maggio 1947 sposò Elena D’Eramo, dalla quale avrebbe avuto tre figli: Gianni (1948 Italia, Polonia, Romania, Iugoslavia, Austria e Regno Unito. La vittoria arrise una rarità e le federazioni evitavano di sconfinare oltre ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] tempo. Nel pregevole saggio Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa (in Archivio giuridico, I (1868 mondo sardo, e Federico Ciccaglione, che et Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] margravio Carlo Guglielmo Federico, affrescò il soffitto ; H. Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Barocco venez., in Alte und moderne Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the sketches of C. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] mediò la pace tra l’imperatore Federico e il re ungherese a Gmuden in Austria.
Raccomandato per la porpora da al ‘notaio del Nantiporto’ (30 gennaio 1481 - 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, Città di Castello 1907-1908 (RIS2, III,2), pp. 3-71: 39 ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...