MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Galasso e con il fratello Ugolino, Federico stipulò con il vescovo di Montefeltro un accordo con il quale fu Script., 2a ed., XXIV, 1, pp. 11, 14, 17, 42 s.; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, daFederico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] di Martino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva sposato Caterina Colonna, nipote del ; B. Baldi, Della vita e de’ fatti di Guidobaldo I daMontefeltro duca d’Urbino, Milano 1821, passim; A. Coppi, Memorie colonnesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] non era parsa gran che opportuna, al duca, da parte di Federico Bonaventura, del suo Compendium, del 1600, del d'Urbino..., Urbino 1806 p. 182; F. Zuccardi, Vita di Federigo di Montefeltro..., I, Roma 1824, p. XXIV; E. A. Cicogna, Delle inscriz. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ai re Latino, Turno e Messenzio cantati da Virgilio; la costruzione mitopoietica della casata di Montefeltro si delineò soprattutto intorno a questo personaggio, al di lui figlio Buonconte e al duca Federico. Presente come personalità eroica in tutte ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...]
Il nome deriva da Mons Feretri, oggi Federico. La figlia Giovanna (m. 1514) sposò Giovanni della Rovere nel 1474; suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo, ereditò il ducato di Urbino, ma con lui si spense la stirpe dei Montefeltro ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] 1220), confermò il comitatus di Montefeltro all’arcivescovo di Ravenna e, negli stessi giorni, creò conte il vescovo feretrano Giovanni. Se dunque Buonconte e Taddeo erano stati fatti conti da Ottone IV, certamente Federico non li riconobbe come tali ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Montefeltro indebolirono gli avversari e riuscirono nuovamente a ottenere il controllo di Cagli, città perduta alla morte del padre Federico dall’imperatore Carlo IV, alla cui casata erano legati da decenni, Nolfo ed Enrico si recarono a Gubbio e il ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Antonio da
Luigi Michelini Tocci
Figlio di Federico Novello da M., nato circa il 1345, morto nel 1404.
Uomo di guerra e politico abilissimo, seppe inserirsi autorevolmente nelle lotte dei [...] , oggi conservato nella biblioteca Nazionale di Napoli. Di valore letterario assai modesto, quei componimenti, scoperti e pubblicati da Bartolomeo Borghesi, sono tutti un tessuto di reminiscenze di D. e testimoniano una continua consuetudine con la ...
Leggi Tutto
Montefeltro
Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore di Urbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] della Chiesa; Oddantonio ebbe da papa Eugenio IV il titolo di duca di Urbino (1443). Suo fratello Federico fu condottiero e mecenate famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che perse temporaneamente il ducato per l’attacco ...
Leggi Tutto
Astrologo (n. Forlì, intorno al 1223 - m. prima del 1300), autore di un Liber astronomicus, trattato astrologico che ebbe larga fortuna. Visse alle corti di Federico II, Ezzelino da Romano, Guido Novello [...] e Guido daMontefeltro. Dante lo nomina nell'Inferno (XX, 118) tra gli indovini. ...
Leggi Tutto