UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] 1425 figura tra i duecento cittadini perugini cui Guidantonio daMontefeltro, signore di Urbino, nega l’accesso al suo ricevette anche la dignità di conte palatino dall’imperatore Federico III, con la connessa autorizzazione a conferire dottorati ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] stato sostenitore degli Svevi rebelles; il testo menziona esplicitamente Federico II, Corrado IV e Manfredi. Pochi anni più (secondo Dorio): Corrado (II) sposò Anna, sorella di Antonio daMontefeltro, e Trincia si unì a Giacoma di Niccolò I d’Este, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] ducato di Urbino. Il papa infatti il 20 giugno 1525gli conferì il ducato, come discendente dei Montefeltro, nel caso però che fosse stato da considerare decaduto Francesco Maria Della Rovere, il che non avvenne.
La, politica di Clemente VII diveniva ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] mentre Ludovico era bandito dal mantovano, da una lettera di Federico di Hohenzollern a lei destinata (Archivio di 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista daMontefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI (1917), ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] 1460-63 Pio II, grazie al sostegno militare di Federico di Montefeltro, signore di Urbino, annientò il potere dei Malatesta in -67); il coro ligneo della cattedrale, scolpito e intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso (1483-91); l’altare ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] (gli edifici erano invece già stati fatti bruciare da Guido daMontefeltro). Dopo alcuni saccheggi lungo la costa, la 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato daFederico di Montefeltro. Dalla città lagunare si recò a Milano (gennaio del 1468) per esortare Sforza a un’alleanza con il ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] successe Francesco Vigilio, che insegnò anche a Federico.
Nel dicembre 1503 si cominciò a parlare del matrimonio tra E. e Francesco Maria Della Rovere, designato dal papa come successore di Guidubaldo daMontefeltro nel Ducato di Urbino. Ma solo nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] biennio la situazione mutò in seguito all'assedio posto alla città daFederico II nel 1240, che consentì, nell'aprile del 1241, belliche in Romagna fu l'occupazione di Faenza da parte di Guido daMontefeltro, cui la fazione accarisia aprì a tradimento ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] egli cercava la protezione e l'aiuto; i primi versi che di lui conosciamo sono i 20distici latini dedicati a Federico III daMontefeltro (m. 10 sett. 1482)conservati, insieme con 24epigrammi in lode di famosi uomini dell'antichità nel cod. Vat. Urb ...
Leggi Tutto