ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] De gloria comparanda fu dedicato dall'E. a Federico di Montefeltro in anni anteriori al 1474. Se ne conservano una favori e soccorrere l'amico, al quale era legato da una devozione filiale, da allievo a maestro. Nel 1475 assistette a Milano la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] febbraio del 1471 e andata sposa a Guidubaldo daMontefeltro, duca d’Urbino; Maddalena, nata nel luglio di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con M. di W., 1463, Milano 1898; F. Amadei, Cronaca universale ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] Lancellotto e quella di Guido daMontefeltro, lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano (Cv IV XXVIII 8); basta funesta lotta fra Papato e Impero, di cui la briga di Federico II è indice e fautrice. Perciò laddove decadono cortesia e valore e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] sua politica.
Nel 1439 persuase il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà dei senesi di nominarvi un divenuto papa Pio II, fu catturato daFederico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] nel febbraio 1271, essi fossero autorizzati dall'arcivescovo Federico Visconti a procrastinare la pronuncia del giuramento di fedeltà quindi la decisione di far venire a Pisa il conte Guido daMontefeltro, il quale arrivò in città il 13 marzo 1289 e ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] podesteria di Faenza, ove fu sostituito da Tebaldo Ordelaffi per mano di Guido daMontefeltro che aveva occupato la città costringendo figura politica totalmente oscura, tanto da essere erroneamente collocato «ai tempi di Federico II, circa 1230», e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del tutto mutata, dopo la disfatta di Guido daMontefeltro e la crisi della nobiltà romagnola di tradizione filoimperiale da maestro Tolosano. Il suo Chronicon, iniziato presumibilmente prima del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] il Poliziano, a Orazio; il commento, disposto su 46 linee, contorna il testo. È dedicato a Guidubaldo daMontefeltro, figlio appena decenne di Federico, e non si può non vedere in questa dedica un tentativo – giustificato dal pregio tipografico dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse 1287, accanto a Guglielmo, troviamo il figlio di Guido daMontefeltro, Buonconte. Di concerto con il vescovo e con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte daMontefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e sostiene, infatti, che nel settembre 1291 il conte Federico (Novello), figlio di Guido Novello, tentò un' ...
Leggi Tutto