ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] quei nobili di Foligno che congiurarono, in accordo con Federico di Montefeltro conte di Urbino, per consegnare la loro città a al confino in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] cappella del duomo e lasciò al bibliotecario ducale Federico Veterani un manoscritto della prima stesura dell’Anglica 1508, da Emilia Pio (vedova di Antonio daMontefeltro). Qui morì il 18 aprile 1555.
Fu sepolto nel duomo, nella cappella da lui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] romagnoli e i Lambertazzi bolognesi sotto il comando di Guido daMontefeltro nella battaglia presso il ponte S. Procolo in cui vennero fu sancito dalle nozze del G. con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G. otteneva nel febbraio 1300 una ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Circ tra i prodi che, nel 1240-41, combatterono contro l'imperatore Federico II a difesa di Faenza. Nel 1253 il F. venne eletto podestà ancora viventi la sorella Agnese e suo marito Taddeo daMontefeltro. Quest'ultimo morì nel 1299: pertanto è senza ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] portava sullo scudo il leccio frondoso sopra cinque monti, era tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II daMontefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ebbe uffici diplomatici ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] da Mattia Corvino come "eques auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico per lui soggiornare ad Ancona. Nella piccola corte che Guidubaldo daMontefeltro, esule anch'egli, aveva a Venezia, il B. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Urbino Elisabetta Gonzaga, che andava sposa a Guidubaldo daMontefeltro. Quando la comitiva tornò a Mantova, Elisabetta Gianfrancesco (morto nel 1501), Lelio, Alfonso (1500-1519), Federico, Camillo (1504-1547), Gerolamo, Ippolito, Ascanio e Flavia.
...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] patrizio G. Staccoli ottenne dal duca Guidubaldo I daMontefeltro alcune stanze dei sotterranei del duomo per le congregazioni col fido Bernardo Dovizi da Bibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] di Pesaro, poi con il duca di Urbino Guidobaldo daMontefeltro, sposo di Elisabetta Gonzaga, e con il suo '1 secolo nostro").
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo ("Et veggio nel ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] de' Parcitadi, Federico Novello, Bonifazio ‛ che pasturò col rocco molte genti ', i conti di Cunio, di Bagnacavallo, di Castrocaro, forse il ‛ figliastro ' di Obizzo da Esti, messer Marchese, Maghinardo da Susinana, Guido daMontefeltro. Qui vediamo ...
Leggi Tutto