BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore e Perugia e aveva mandato all'uopo a Perugia Giovanni Botonto da Viterbo, l'8 giugno 1498 annunziò con un breve ai ...
Leggi Tutto
Ordelaffi
Augusto Vasina
Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] Forlì, degli Ordelaffi.
Gli O., che già sotto Federico II avevano rappresentato ed espresso a Forlì e in , infatti, rispondendo, nel suo immaginario colloquio, a Guido daMontefeltro, nell'ottava bolgia infernale, rievoca le città romagnole per ...
Leggi Tutto
Russi, Franco de'
Luigi Michelini Tocci
Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] di colore e in una faticosa ricerca della profondità spaziale raramente coronata da successo. Fra il 1463 e il 1465 lavora a Ferrara, a al 1480, miniatore ufficiale di corte col duca Federico di Montefeltro.
Probabilmente aveva fatto il suo nome al ...
Leggi Tutto
diserrare
Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] Vigna ebbe, quando era in auge, su Federico II (tenni ambo le chiavi / del cor di Federigo, e... le volsi, / serrando e diserrando, If XIII 60), e quando fa che Bonifacio VIII vanti fraudolentemente a Guido daMontefeltro il suo potere di serrare e ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] quelle a stampa.
Il C. lasciò la corte di Urbino alla morte di Federico di Montefeltro (1482). Alcune sue lettere di carattere politico, scritte da Ferrara e da alcune città dell'Italia centrale, ci permettono di seguirlo fino al 1491. Ma della ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] rima di Luca Pulci); l'altro è un ternario in cento versi che esalta l'irnpresa di Volterra compiuta daFederico II daMontefeltro, designato capitano fiorentino. La contesa tra Firenze e Volterra, che era scoppiata nel 1472 per lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] se egli stesso ci dice di aver conosciuto di persona s. Bernardino da Siena (prima, quindi, del 1444, anno di morte del santo devozione dei suoi fedeli, fra i quali non va dimenticato Federico di Montefeltro, duca d'Urbino. A lui dedicò, infatti, un' ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] si era distinta nella lotta contro i Montefeltro, fautori dell'imperatore Federico II (nel 1228 tanto Rimini che sorto sulle rovine di Castel delle Ripe, distrutto dal conte Galasso daMontefeltro e dai ghibellini urbinati.
Il 1º luglio 1284, insieme ...
Leggi Tutto
Gangelli, Gangello
Cesare Federico Goffis
Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] scrisse In laudem comitissae Baptistae Sfortiae, moglie di Federico (ediz. A. Cinquini, Roma 1901), alcuni lamenti, editi da A. Medin e L. Frati (Lamenti storici dei secoli XIV, XV, XVI, Verona-Padova 1894) e parecchie composizioni minori relative a ...
Leggi Tutto
Fantolini, Ugolino dei
Enrico Malato
Nobile romagnolo ricordato in Pg XIV 121 da Guido del Duca tra i Romagnoli più famosi per cortesia e liberalità, e indicato come il solo che, per la morte dei figli [...] da identificare, secondo il Torraca, con quel " sier Ugolì " che il trovatore provenzale Ugo di Saint Circ loda tra i prodi che difesero Faenza contro Federico XXX 76), e l'altra, Agnese, di Taddeo daMontefeltro.
Bibl. -A. Campana, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto