Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] per riprendere quello antico di Cagli. I signori di Montefeltro cercarono di impadronirsene; e pare che Nolfo e i tempore Domini Federici. L'8 dicembre dello stesso anno apparve un Consiglio contro lo morbo pestilentiale di Francesco da Siena ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Giovanni (1457-1801) ebbe la signoria di Senigallia e del vicariato di Mondavio, per potere sposare da pari a pari Giovanna di Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino; fu fatto poi prefetto di Roma e capitano generale della Chiesa e succedette ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia. dei papi, IV, Roma 1912, p. 590; G. da Villafranca, P. M. da B. e P. Paolo da Chioggia, Chioggia 1913; E. d'Alençon, De primordiis Ordinis ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] famiglie Malatesta e Montefeltro costantemente in lotta napol" XVIII (1932), pp. 5-30; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] Federico II, sostenne la venuta di Carlo d'Angiò, inviò contingenti militari a Martino IV contro il Montefeltro e U. Nicolini, Il " libro di D. ", cit., p. 654 n. 3. Su Biagio da P.: G. Livi, D. e Bologna, Bologna 1921, 59 (cfr. " Boll. Dep. Storia ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e i Montefeltro seppero a , Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] da cui provenivano i vari comandanti. Pur non avendo dati certi a disposizione, è lecito ritenere che la politica di mecenatismo dei Montefeltro ; Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 575; ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] es., un campo di girasoli è piacevole da guardare, così come lo può essere un Università degli studi di Napoli Federico II ha censito i , Ancona 2006.
G. Picchi, I frutti ritrovati nel Montefeltro, s.l. 2007.
Marketing dei prodotti tipici, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di (tre stemmi del vescovo Federico Manfredi nel duomo di Faenza 112, 243-248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. 83 ss ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico III di passaggio per Bologna e 31 marzo 1479 una minaccia, di scomunica da parte del pontefice: e anche in questa i Varano, gli Sforza, i Manfredi, i Montefeltro, i Malatesta cadevano uno per uno sotto i ...
Leggi Tutto