URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] si riconciliò con i Montefeltro, conti di Urbino, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento di S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , Cesena rimase sotto il controllo del conte Guido di Montefeltro, continuano le attestazioni del castello imperiale: nel 1277, a far costruire una nuova rocca sulle rovine di quella eretta daFederico II. Sul Colle Garampo verso la fine del XV sec. ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] piuttosto suggeriti da altrettante stazioni del pensiero: vedi per es. If X 119 qua dentro / è 'l secondo Federico; XXIII 99 e l'indugio sentimentale del dannato che ricorda il suo Montefeltro, per giustificare le pause (eccezionale l'ultima d.) ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] 1994; Id., L'organizzazione, 1994).
L'ampio ricorso da parte di Federico II a esponenti della maggiore aristocrazia del Regno d'Italia dei Guidi, dei Montefeltro e forse, per le Marche, di dominati come quello di Fildesmino da Mogliano o del presule ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] venivano fatti risalire a Federico Barbarossa (Jacobilli, p storia di Guidobaldo di Montefeltro (ibid.). Inoltre, con Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di considerazioni particolari, ed una grande familiarità lo legò al duca Federico 1495 e a Siena nel 1498; di una edizione del secolo XV dà notizia il Fabricius senza indicazione di luogo e di data; le ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse avere dalla sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] Ferrara da una parte, e dall'altra Ventura vescovo di Rimini, i Comuni di Rimini, Fano, Pesaro e Urbino, i conti di Montefeltro e della la città finì per consegnarsi. Alla richiesta fatta daFederico II al Comune che gli fossero mandati degli ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] sotto i Montefeltro, dall’agiata famiglia degli Stucchi: il padre nella nativa Gubbio, dove sedeva come vescovo Federico Fregoso (Freudenberger, 1935, p. 83). Il del 1540); A. Steuco, La navigazione del Tevere da Torgiano a Roma (sec. XVI), a cura di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] molto probabilmente per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli interessi intellettuali altri è lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto