FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di FedericodaMontefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a quando rinnovati i capitoli e i privilegi già concessi da Luigi XII nel 1499 e abrogati dopo quali anche il fratello del F., Federico.
Così, alla ripresa delle guerre ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] il B. ricevette con grande fasto FedericodaMontefeltro, in occasione del suo ingresso nel s., 377 s., 386 s., 396, 400 s., 419, 424, 445, 453 s.; La cronaca di Cristoforo da Soldo,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 11, 15, 31, 65, 68, 77 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] Cosimo Rosselli. Catalogo ragionato, Torino 2007, ad ind.; A. Labriola, I miniatori fiorentini, in Ornatissimo codice. La biblioteca di FedericodaMontefeltro (catal.), a cura di M. Peruzzi, Ginevra-Milano 2008, pp. 53-67 (in partic. pp. 58-61); Ead ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] la prima, risalente al 1458, lo vede in missione diplomatica per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, FedericodaMontefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili alleanze con il pontefice; la seconda, del 1466, si riferisce a ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] tutto peregrina l’ipotesi che la sua collocazione a Napoli in tale veste possa essere ascritta alla mediazione di FedericodaMontefeltro, «fidelis degli Aragonesi» (Colapietra, 1999, p. 130 n. 10), che Musefilo celebrò in un'elegia latina composta ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo e tenerne informati il governo della Repubblica di San Marino da un lato, e FedericodaMontefeltro dall'altro.
Sono, questi, gli anni in cui, fallito ogni tentativo di mediazione ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] dei due Abruzzi. Il 22 ag. 1461 fu tra i principali firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con FedericodaMontefeltro, il legato pontificio Niccolò Forteguerri e re Ferrante. Ma continuava ad essere riluttante ad abbandonare il partito angioino ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Feltre e Vergerio, ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e FedericodaMontefeltro, ibid., pp. 255-261; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre: Gian Pietro da Lucca, ibid., pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di Gian ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] patrimonio librario del nonno e del padre per alleviare le difficoltà finanziarie della famiglia. Alcuni codici furono effettivamente venduti a FedericodaMontefeltro (è il caso almeno degli Urb. gr. 3, 15, 16, 20, 21, 26, 82, 84, 105, 123, 124, 128 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] ma subirono una grave sconfitta. Nel 1308 gli eserciti di Forlì, Imola e Faenza, capitanati da Scarpetta e daFedericodaMontefeltro, lanciarono direttamente l’attacco a Cesena; non riuscirono a conquistare la città, ma devastarono e saccheggiarono ...
Leggi Tutto