MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] 1321, l'incarico di condurre le milizie contro le città di Fano, Cagli e Urbino occupate daFedericodaMontefeltro. Fano, scoraggiata dall'avanzata malatestiana, chiese l'intervento della Serenissima, con la quale intercorrevano intensi rapporti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] campo il G. e il Guicciardini si recarono, ai primi di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana FedericodaMontefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino. Il loro incarico si protrasse fino al 16 giugno 1472, quando lo stesso G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 19-38; Id., Codici miniati… 2, ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di FedericodaMontefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia fiesolana. I: I documenti, in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 7-17; Id ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] versi di Marziale più osceni e corredandola dei riassunti degli epigrammi, nonché di rubriche e indici, nella speranza che FedericodaMontefeltro la desse alle stampe. Fu però soltanto nel 1489 che il duca Guidubaldo I finanziò la prima delle molte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di 500 ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di FedericodaMontefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: nei primi mesi del 1469 peraltro si trovava a Roma, dal ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] a far da sfondo suggerisce la conoscenza dello studiolo di FedericodaMontefeltro a Paolo di N. dramma in tre atti, in Orizzonti, Roma, 16 aprile 1961, p. 40; G. Da Via’, F. N. protesta contro la morte, ibidem, 26 giugno 1960, p. 36; S. Longhi, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Alamanno Rinuccini a rivendicare la paternità dei propri testi attribuiti al Tudertino, dapprima in una lettera indirizzata a FedericodaMontefeltro nel 1473, e quindi in una nota datata 1484 apposta a una copia dell’edizione oggi conservata nella ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Caterina.
A partire dal 1486, su influenza di Poliziano, Pagello compose alcune Silvae: Urbinas (per amicizia verso FedericodaMontefeltro), Chalcis (in occasione della sconfitta dei veneziani a Negroponte, il 12 luglio 1472), Maura (per la fallita ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] , loro protettore. La Romagna e Cesena furono percorse da una nuova ondata di scontri tra le fazioni. FedericodaMontefeltro, Uguccione Della Faggiuola, Tederico da Calisese e Bernardino da Polenta non tardarono a riorganizzarsi e, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Malatesta con Roberto di Montalboddo; il 18 agosto si recò a Rimini contro lo Sforza che, alleatosi con FedericodaMontefeltro, aveva ottenuto che Galeazzo Malatesta vendesse Pesaro ad Alessandro Sforza, suo fratello.
Alla fine del 1445 si acconciò ...
Leggi Tutto