F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , e la responsabilità della sua direzione non doveva ricadere tanto su F. quanto sul suo compagno d'armi, FedericodaMontefeltro, sul gruppo di esperti capitani nominati dal re e sul servizio giornaliero di corrieri che collegava il suo quartier ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , certamente in contatto con quelli senesi. Ma restando a un più probabile invito di FedericodaMontefeltro, non si può escludere che F. si fosse fatto conoscere da lui o da qualcuno dei suoi già in precedenza, a Siena o in lavori nei dintorni, per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a diffondersi la peste, il 24 apr. 1476, per rientrare a Milano. Passò il 1º maggio a Urbino, dove si fermò daFedericodaMontefeltro, che lo onorò e lo beneficò; il 6 fu a Rimini, il 13 giunse a Mantova dal Gonzaga; finalmente il 6 giugno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il ruolo di braccio secolare. Nel luglio le truppe comandate dall’erede al trono napoletano, Alfonso d’Aragona, e daFedericodaMontefeltro, capitano generale della lega tra il papa e Napoli, invasero in più punti il territorio fiorentino.
In questa ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] carriera. L’artista fu superato dal più giovane Girolamo Campagna nella commissione della statua in marmo del duca FedericodaMontefeltro, richiesta dall’allora signore di Urbino Francesco Maria II della Rovere. In una lettera indirizzata a Giulio ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 1449 il D. fu mandato a Roma, probabilmente per sollecitare aiuti per Milano da parte del papa; durante il viaggio si fermò a Urbino presso FedericodaMontefeltro. Più tardi, quando Francesco Sforza si pose contro la Repubblica Ambrosiana, il D ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] non sufficientemente abili nel disegnare la figura umana, secondo i canoni pittorici del Rinascimento. Ciò spiega forse perché FedericodaMontefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i cartoni per le tarsie delle porte e dei pannelli di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di ripresa. Il C. puntò verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma FedericodaMontefeltro fu più rapido e il 25 luglio lo costrinse allo, scontro nei pressi di Molinella. La battaglia ebbe esito incerto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] lui già dedicata alla professione delle armi. Alla redazione in prosa il C. fece seguire una in terzine dedicata a FedericodaMontefeltro, ed in questa veste il trattato fu stampato una prima volta nel 1494 (GW 7548) con una prefazione dell'editore ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Roma. Durante il viaggio si fermò a Urbino per impartire la cresima a Guidobaldo, figlio minore di FedericodaMontefeltro, i cui figli maggiori (e illegittimi), Antonio e Buonconte, erano suoi figliocci, e a Gubbio.
I cordiali rapporti di B. con la ...
Leggi Tutto