MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] M. fu promosso al Consiglio segreto e compì altri incarichi diplomatici. Era a Urbino nel luglio 1472 per proporre a FedericodaMontefeltro una condotta nell'ambito dell'alleanza tra Milano, Napoli e Firenze, e al ritorno visitò il signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] di 20.000 unità, mosse contro Pisa e le truppe di FedericodaMontefeltro, facendo correre un palio sotto le mura della città e a Enrico – grazie anche all’aiuto di truppe appositamente inviate da Firenze – l’accesso a S. Pietro per l’incoronazione. ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] circostanza particolarmente difficile, quando, nel 1446, coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e FedericodaMontefeltro, venne imprigionato a Gubbio da quest'ultimo, ma liberato per intercessione del maestro.
La presenza del B. presso la corte ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] con altri allievi il M. ebbe il compito di restaurare e «rincolare» il modello in gesso della statua di FedericodaMontefeltro realizzato da Girolamo Campagna su disegno di Barocci per il palazzo ducale. Sempre al M. furono affidati il ritratto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] subito ripresero le ostilità e le schermaglie, che lo videro contrapporsi, nei pressi di Forlì, anche a FedericodaMontefeltro.
Quando, nel marzo 1440, Piccinino, messo visconteo, dopo aver invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] elaborati nell'ambito della sua attività professionale sono rimasti: un'ode in onore di FedericodaMontefeltro, duca di Urbino, incentrata soprattutto sull'aiuto da lui dato ai Fiorentini nel sedare la ribellione di Volterra, avvenuta nel 1472 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] mettere pace fra Domenico Malatesta (Novello) e FedericodaMontefeltro al fine di facilitare l'azione di governo Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da Domenico Malatesta alla Repubblica di Venezia (Soranzo).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] due Marchesi e il complesso di opere e lavori effettivamente da loro eseguiti.
Tra il 1479 e il marzo del a Imola. Ipotesi di ricerca, in Francesco di Giorgio alla corte di FedericodaMontefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] , è intestato al Boccabella).
Altre opere attribuibili al B. si possono trovare nei seguenti codici: Vat. Urb. lat. 1193, dedicato a FedericodaMontefeltro, dove sono tre elegie "Aemilii" in lode del principe a ff. 178, 183 e 187 (pubblicate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] , insieme con Luca Della Robbia, nel 1448.
Nel 1449 i due fratelli si recarono a Urbino, al servizio di FedericodaMontefeltro, per il quale fusero alcuni pezzi d'artiglieria. Nel 1451 il governo della Repubblica di Firenze incaricò Maso di redigere ...
Leggi Tutto