GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] avviata dal loro predecessore Lorenzo di Mondaino (morto nel 1323) impegnato contro i fautori e i seguaci del conte FedericodaMontefeltro, massacrato nella fortezza di Urbino il 22 apr. 1322 dal popolo inferocito a seguito del tentativo d'imporre ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] però il F. a quella data era chiamato "Magister" già da quindici anni, ovvero dal 1434, e poiché sappiamo che già nel ubi bombarde possunt ferire". Pochi mesi dopo FedericodaMontefeltro avrebbe conquistato Fano e posto definitivamente fine al ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] ai numerosissimi fregi eseguiti con suprema grazia ed eleganza e raffiguranti ora gli ordini ed emblemi cavallereschi di FedericodaMontefeltro (da questo ottenuti dopo il 1474), ora putti, fiori, foglie e uccelli, si trova la serie di lastre con ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...]
Un aspetto molto importante e delicato dell’episcopato di Percibelli riguarda i rapporti con il signore di Urbino, FedericodaMontefeltro (1422-82). Furono sempre piuttosto critici e la tensione si acuì, quando presule e clero non contribuirono in ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] un bacile d'argento destinato in dono a Giovanni Della Rovere, in occasione del suo fidanzamento con Giovanna, figlia di FedericodaMontefeltro, duca di Urbino.
Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 e prima del 1548; di lui però ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] Un primo censimento, a cura di A. Garzelli, I, Firenze 1985, pp. 430, 496-498; Id., Vespasiano da Bisticci e i copisti fiorentini di Federico, in FedericodaMontefeltro. Lo Stato. Le arti. La cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] Girolamo, che sarà poi anch'egli avviato alla professione medica e che nel 1475 sarà invitato a Urbino daFedericodaMontefeltro.
La carriera universitaria svolta dal C. presso lo Studio padovano, come docente di filosofia ordinaria "in secondo loco ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] orientali presso lo Studium Urbis e a questo periodo risalgono anche i suoi contatti con la corte urbinate di FedericodaMontefeltro, per la biblioteca del quale compose e tradusse diversi testi arabi, tra i quali alcune parti del Corano, conservati ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] dei Fiorentini era Ferrantino Malatesta signore di Rimini, mentre alleato del legato e suo capitano era FedericodaMontefeltro, signore di Urbino.
Parimenti indicative anche le successive podesterie, esercitate sempre nelle città che facevano parte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] , Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese quindi parte, sotto il comando di FedericodaMontefeltro, alla battaglia nei pressi di Molinella (o Riccardina, 25 luglio 1467), nel Bolognese, contro Bartolomeo Colleoni, a ...
Leggi Tutto