CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; FedericodaMontefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un disegno del Marionecci tratto dal busto in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] , mise le mani sul tesoro pontificio che si conservava nella basilica di S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente FedericodaMontefeltro, signore d'Urbino, e il vescovo Guido Tarlati, signore d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'alta ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] . Si tratta di un opuscolo di otto carte, in quarto e in carattere gotico, dedicato al duca di Urbino FedericodaMontefeltro, il cui incipit recita: «Ego Paulus de Middelburgo zelande effectus stellarum per anno Christi 1481 in hoc pronostico meo ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] , priore perpetuo della città. Il 5 maggio 1463, di fronte al pericolo di un assedio di Fano da parte dell'esercito di FedericodaMontefeltro, si recava a Rimini dal Malatesta per chiedere rinforzi. Non sembra ne abbia ottenuti: la città, sottoposta ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] a muovere in soccorso dell'esercito della lega allora conclusa fra Firenze, Roma, Milano e Napoli e comandato daFedericodaMontefeltro. Il 30 ag. 1469 si distinse nella battaglia di Ceresolo (Rimini), in cui un esercito di coalizione radunato ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] cui ebbe due figli, Niccolò e Faustina. Sempre in Siena aveva avuto modo di conoscere FedericodaMontefeltro, il quale, avendo bisogno di un bombardiere, lo richiese al Comune di Siena il 7 nov. 1457, ricordandolo "bono et sufficiente maestro". Il ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, segno del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico di Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura a cura di G. Cerboni Baiardi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Galasso e con il fratello Ugolino, Federico stipulò con il vescovo di Montefeltro un accordo con il quale fu Script., 2a ed., XXIV, 1, pp. 11, 14, 17, 42 s.; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, daFederico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] di Martino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva sposato Caterina Colonna, nipote del ; B. Baldi, Della vita e de’ fatti di Guidobaldo I daMontefeltro duca d’Urbino, Milano 1821, passim; A. Coppi, Memorie colonnesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] non era parsa gran che opportuna, al duca, da parte di Federico Bonaventura, del suo Compendium, del 1600, del d'Urbino..., Urbino 1806 p. 182; F. Zuccardi, Vita di Federigo di Montefeltro..., I, Roma 1824, p. XXIV; E. A. Cicogna, Delle inscriz. ...
Leggi Tutto