CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] - che fanno parte di un "libellus" inedito del C., tramandatoci da un codice della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 8274, ff. un epigramma (di cui dà il testo) per il nuovo palazzo fatto erigere ad Urbino daFederico di Montefeltro, e un'elegia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] " occupò Urbino, nei giorni in cui il duca Guidubaldo daMontefeltro si rifugiava a Mantova, I. non si fece scrupolo terra attraverso Urbino e Ferrara.
Accolta sul Mincio a Governolo daFederico ed Ercole, che lì ricevette la berretta, I. giunse ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] educata alla scuola di Vittorino da Feltre. Quest'ultima fu destinata in moglie a Oddantonio daMontefeltro ma, dopo una penosa al XVI secolo, in Lo stato e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81, pp. 60-62; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] dell'autorità pontificia in Umbria e l'arruolamento di Guidantonio daMontefeltro al servizio di G. (27 maggio 1412) indussero propria incolumità aveva nominato già dal 15 ottobre il duca Federico IV d'Austria capitano generale delle sue armate.
I ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] da signorie e città forestiere e da committenti ecclesiastici. Per il duca di Urbino, Guidobaldo daMontefeltro, a indirizzarla verso il Francia, per averne un ritratto del figlio Federico. In viaggio verso Roma, il fanciullo sostò a Bologna per ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] tra le persone più ragguardevoli di quella città. Poiché Guido I daMontefeltro morì il 29 sett. 1298, e poiché sembra, d'altro nome, a differenza che per Michele Scoto, l'astrologo di Federico II "che delle magiche frodi seppe il gioco", e di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] ). Ne ebbe tre femmine: Novella, che sposò Lucemburgo Spinola, Chidda, che sposò Feltrano daMontefeltro, ed Elisabetta, moglie di Federico Malaspina. Ebbe inoltre figli maschi naturali, Franceschino, Giovanni, Gualterotto, Borraccio e Chiaro. Il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] famoso, fu chiamato alla corte del duca Guidobaldo daMontefeltro come suo medico personale.
Scarse notizie abbiamo sulla -587; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 284; II, p. 151; Diz. biogr. degli Ital., XXVII, p. 604, s. v. Commandino, Federico. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] capitano del Popolo emersero i nipoti del suo predecessore Federico Visconti (che egli aveva accusato apertamente di aver gli Anziani via via in carica si spezzava, e Guido daMontefeltro assumeva nel luglio 1289, oltre alla carica militare anche le ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] . Cleri, T. V. tra Cesare Borgia e Guidubaldo daMontefeltro, in Cesare Borgia di Francia: Gonfaloniere di Santa Romana Roma’. Percorso per Girolamo Genga pittore, con l’aiuto di Federico Zeri, in Girolamo Genga: una via obliqua alla Maniera moderna. ...
Leggi Tutto