BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] B.,in Athenaeum, III (1915), pp. 51-56; G. Dolci, B. B.,in Encicl. Ital., V, Roma 1930, p. 943; G. Franceschini, Vita e fatti di FedericodaMontefeltro,in Diz. Bompiani delle opere e dei personaggi, VII, Milano 1949, p. 828; Id., Vita di Guidubaldo ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] aveva anche tentato di attaccare Rimini. Nell’aprile del 1322 il vescovo aveva inviato uomini a Urbino in soccorso di FedericodaMontefeltro, ma non aveva fatto in tempo a salvarlo dalla morte, avvenuta nel corso di una sollevazione popolare. Già il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] di spicco sia di Bologna sia di altri principati italiani, tra i quali Giuliano della Rovere, Francesco Gonzaga e FedericodaMontefeltro (Hill, 1930, schede nn. 389-390, 395; Christiansen, 2011, scheda n. 121). Nonostante ciò negli anni Ottanta si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] mentre gli assalti contro la città si infrangevano di fronte alla tenace resistenza degli assediati. Il 28 agosto giunse da Roma FedericodaMontefeltro, da poco nominato duca di Urbino, e Vitelli accettò la sua mediazione per scendere a patti. Il 1 ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 201; D. J. Sikorsky, Il Palazzo Ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). Bartolomeo Genga, F. T. e Federico Brandani, in Il Palazzo di FedericodaMontefeltro. Restauri e ricerche, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 67-90; D. Bonamini ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di FedericodaMontefeltro, duca d'Urbino. [...] del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo daMontefeltro in appoggio a papa Giulio II, durante la quale di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo à Romani, Venetia 1545 (riconosciuta da S. Seidel Menchi come ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] , p. 148; J. Höfler, M. di B. e la sua cerchia a Urbino: il portale di S. Domenico e il primo palazzo di FedericodaMontefeltro, in Michelozzo scultore e architetto (1396-1472). Atti del Convegno… 1996, a cura di G. Morolli, Firenze 1998, p. 249; G ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] , pp. 439-453, e in G. Roscoe, Vita di Lorenzo de' Medici, Pisa 1799, III, pp. XVII-XXXII; Elegia in onore di FedericodaMontefeltro, in A. Cinquini, Il cod.Urb. lat. 1193, in Classici e neolatini, VI (1910), pp. 26-28; Parigi, Bibl. Nazionale, cod ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] non mi vedere così male tractare et farmi morire di fame dal Papa, che dà a te, che non sa chi tu ti sia, xiiij o xvj mila c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi, Vita di FedericodaMontefeltro, a cura di V. Bramanti, Firenze 1995, pp. XLV-XLVI): ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] d'Italia rivolta ad Alfonso di Calabria (I, 73), che aveva preso il comando della lega ferrarese dopo la morte di FedericodaMontefeltro e il passaggio ai Veneziani di Costanzo Sforza. Sonetti di lode rivolge il B. a Timoteo Bendedei e al Tebaldeo ...
Leggi Tutto