URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] si riconciliò con i Montefeltro, conti di Urbino, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento di S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , Cesena rimase sotto il controllo del conte Guido di Montefeltro, continuano le attestazioni del castello imperiale: nel 1277, a far costruire una nuova rocca sulle rovine di quella eretta daFederico II. Sul Colle Garampo verso la fine del XV sec. ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] 1994; Id., L'organizzazione, 1994).
L'ampio ricorso da parte di Federico II a esponenti della maggiore aristocrazia del Regno d'Italia dei Guidi, dei Montefeltro e forse, per le Marche, di dominati come quello di Fildesmino da Mogliano o del presule ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di considerazioni particolari, ed una grande familiarità lo legò al duca Federico 1495 e a Siena nel 1498; di una edizione del secolo XV dà notizia il Fabricius senza indicazione di luogo e di data; le ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] il conte Guidantonio di Montefeltro, il D. prosegui poi condannato ad un anno di carcere, all'allontanamento da ogni ufficio e al pagamento di una multa Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore Federico III, che invano aveva cercato di intercedere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo figlia Thora, che sposò nel 1365 Paolo Montefeltro - la vedova Caterina e il figlio Bernabò Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Federico Ubaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali su proprietà vincolate da antichi 2). Rimase aperta la questione sull’antico feudo imperiale del Montefeltro.
Il 25 dicembre 1624 Pannocchieschi d’Elci subentrò all’antico ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] nominato. Solo nel giugno Federico II affidò il vicariato della Marca d'Ancona a Gualtieri da Pagliara.
La morte del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del sec. XIV si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] che sposò Ippolita di Federico Pallavicino.
Gli eccellenti rapporti testa di una propria compagnia assoldata nel Montefeltro, nel teatro di guerra romagnolo.
In dal ricetto offerto ai fuorusciti e banditi da Giulio Orsini, conte di Sovana, Siena ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] dall'antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina ore, le due signorie messe in piedi da Uguccione nell'arco di tre anni. Mentre 1956-1968, ad Indicem; P. Litta, Le fam. cel. ital., III, sub voce Faggiuola, signori della, nel Montefeltro. ...
Leggi Tutto