DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] e pubblicata per cura del prof. Emilio de Tipaldo, 10 voll., Venezia 1834-1845, Eloisa, nata dal matrimonio con Maria Carta. Eloisa, sposatasi col del D. sono: Istoria della lett. greca di Federico Schoell tradotta e commentata, voll. 6, Venezia 1824 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] . Principi come Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini, Federico da Montefeltro a Urbino sono tra i principali promotori tentativi sistematici per la ricostruzione dell’apparato iconografico del De architettura di Vitruvio, in cui si impegnano in ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] poté sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri è secrète entre M.-T. et le comte de Mercy-Argenteau avec les lettres de M.-T. et deMarie-Antoinette, a cura di A. von Arneth ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p può fare di più. La nuova federazione e il nuovo istituto sono però ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma che fanno capo alla curia di Federico II e Manfredi e ne riflettono a c. di P. Toynbee, Oxford 1924 (e ristampa 1963), 377-400; De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, Firenze 1938 (3ª ediz. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] . Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo Maria Sforza si impegnano a versare a F., che G. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti, Milano 1898 (Nozze Ferrero-de Moll), pp. q-16, ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] ben reperiti dal Branca, il riferimento al culto mariano accosta alla corredentrice la donna de la salute (e del saluto, per il quale che nel Convivio aveva polemizzato con l'imperatore Federico II confutandone il concetto di nobiltà legata alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] base al testamento di Federico 111 in tale caso invece proposto di sposare l'infanta Maria del Portogallo.
F. IV morì 198, 205 ss., 216, 228, 256, 689-693; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] in cui l'aveva imprigionato Galeazzo Maria Sforza nel 1470, si era recato Plutopenia, dedicata a Federico d'Aragona ancora giovinetto CCVIII dedicato al D.); F. Flamini, L'egloghe di P. J. De Jennaro, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., X-XI (1893 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] ), la S. Apollonia della chiesa di S. Maria della Misericordia di Vicenza (Buffetti, 1779, p. 89; De Mori, 1928, p. 74; Magagnato, 1953, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, Vicenza 1958, p. 233; F. Rando, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...