PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] n. 631) solo il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, che si sarebbe fermato pp.183-212; E. Pontieri, Sulle mancate nozze tra Federico d’Aragona e Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] che già a Venezia aveva ottenuto il plauso dall’imperatore Federico III, il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da MarioDeMaria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] Laura, Benedetta, Emilio (morto all’età di tre anni), Maria ed Ersilia. Nello stesso anno fu rieletto alla Camera per il Capuana e FedericoDe Roberto, e soprattutto dell’astro nascente della politica cittadina, il socialista Giuseppe De Felice ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federicode Vitale (insieme con una perduta acquasantiera) e, alla , 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] Teresa Mazzoni, attrice di teatro, dalla quale ebbe prima il figlio Federico (1783-1871), che divenne maestro d’ingegneria, e, sette -88) a Belpoggio (Bologna), inizialmente attribuita a Giacomo deMaria. Il lavoro durò quattro anni e si svolse sia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
FedericoDe Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] a trasferirsi a Bologna dove fu allievo di Giuseppe Maria Crespi. L’influsso del M. è rintracciabile nelle 2001, pp. 853 s.; D. De Sarno Prignano, A. M.: un valido artista all’alba del Settecento, in L. Muti - D. De Sarno Prignano, A tu per tu ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] maestri e amici (Roma 1965), nei quali pubblicò, tra l’altro, lettere inedite di Croce, Gentile, Giovanni Faldella, Mario Pratesi, FedericoDe Roberto.
Morì a Roma il 20 ottobre 1965.
Il volume Ludovico Ariosto uscì postumo a Firenze nel 1966. Natali ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] coincidenza probabilmente non fortuita, proprio il C., con FedericoDe Franchi, venne incaricato di studiare un sistema di tassazione nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De Sandre et al., Roma 1990, I, pp. 88 s., 94; G. Soldi Rondinini, Vescovi e signori nel Trecento: i casi di Milano, Como ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Mariade Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] ; una casa a l’Aquila, sequestrata al capitano di Monteregale e Accumuli, Andrea de Rodio di Aquila; Monte Dragone, che aveva acquistato da Mariano, figlio di Federicode Auria di Genova, e che fu ereditato dal fratello Bartolomeo. Fu inoltre attento ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...