BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] Sambin) vorrebbe scorgerla in una Maria che serviva nella casa di Paola a palazzo Foscari, in onore di Federico Gonzaga. Anteriore di poco al febbraio ricerche sulla satira contro il villano, Torino 1894; Farsa de Ranco e Tuogno e Beltrame, a c. di L ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] un beneficio nella cattedrale di S. Maria di Novara.
Non è possibile sapere 17 luglio il papa dichiarò deposto Federico II e i suoi sudditi sciolti dagli VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] nella prospettiva di un rinnovamento del teatro italiano, de I mariti di A. Torelli.
Nell'ottobre 1867 comparve in Hist. de la littér. contemp. en Italie sous lerègime unitaire(1859-1874), Paris 1886, pp. 839 s.; G. Pipitone Federico, in Saggi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] eccessivamente severo, certo è che Maria Cecilia Spinola non aveva la Caravita era stato forse Federico Pappacoda, un aristocratico con M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio). Per la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Del Balzo a Barletta ad incontrare il maritoFederico d'Aragona. Morto Fernando Cantelmo nella battaglia M. Aurigemma, Il gusto letterario di M. E. nella prima parte del De natura de amore, in Studi di letteratura e di storia in memoria di A. Di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] 1951), l’Epitaffio per Federico García Lorca I. España en el corazón (1952), La victoire de Guernica (1954), Incontri proprio, rielaborato dal compositore a partire da un’idea di Angelo Maria Ripellino, con passi tratti da Henri Alleg, Brecht, Éluard, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] apertura di una bottega, con lo speziaro Bastiano De Ferrari, al quale veniva affidata la gestione dell la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all’incarcerazione dell’Accademia) e del cardinale Federico Corner (Venezia, Ca’ Rezzonico ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] volta di Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a corte per altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e Maria Luisa, celebrate a Parigi il 1° e il 2 1833 tornò ad essere ‘Chef de la Musique de la Chambre du Roi’ con un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] de la escritura, intervista di A. Castillo Gómez, in Litterae. Cuadernos sobre cultura escrita, II [2002], pp. 9-37; cit. p. 11). Fu lì tuttavia che incontrò il «grande Federico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da Mariade' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero di Mantova e Claudia nel 1621 a Federico Della Rovere, figlio di Francesco Maria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...